Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web della ZeLIG, accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi:
www.zeligfilm.it
www.esodoc.eu
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Zelig coop, Via Brennero 20/d - 39100 Bolzano - e-mail:privacy@zeligfilm.it
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. I suddetti dati sono necessari per la fruizione della navigazione del sito.
DESTINATARI ESTERNI AL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
I suddetti dati raccolti, a seguito della consultazione del sito, sono conservati dal provider che offre il servizio di hosting.
Quando: Dal 16 al 22 luglio 2018
Dove: Bolzano
ESoDoc si apre al pubblico e offre agli interessati l'opportunità di partecipare ad una serie di conferenze pubbliche. ESoDoc - European Social Documentary è un workshop rivolto a professionisti del cinema e a membri di organizzazioni sociali di tutta Europa, che vogliono stabilire relazioni professionali per i propri progetti di documentario, e sfruttare il potere e le possibilità offerte dai nuovi media anche nel sociale. I nuovi media stanno rivoluzionando il nostro modo di comunicare. Tutto ciò non è nuovo, tuttavia, la rapidità, con cui questi fenomeni avvengono, richiede sempre più una comprensione più specifica dell'uso di questi.
Il programma completo può essere visionato in questa pagina.
Esperti già confermati:
Una possibilità unica: l’IDM offre a tutti i filmmaker e produttori interessati l'opportunità di partecipare attivamente all'intero laboratorio (dal 16 al 22 luglio 2018) e di presentare il proprio progetto di documentario nell'ambito delle masterclass pratiche sui temi dello Storytelling, dello User-Journey, del Video Partecipato, degli Immersive Media e di diventare parte integrante della rete internazionale dei partecipanti e degli esperti di ESoDoc.
La borsa di studio include la partecipazione a tutte le attività del workshop ESoDoc di una settimana a Bolzano, inclusi pranzi e cena.
Le domande vanno presentate, entro il 10 giugno, con CV e motivazione e proprio progetto cinematografico (non obbligatorio), a Lotte Gibitz della ZeLIG, ZeLIG, +39 0471 977.930, lotte.gibitz@zeligfilm.it oppure su www.movie-it.info
Dal 26 al 29 aprile 2018 la ZeLIG organizza il congresso internazionale sul tema "La formazione nel documentario presso le scuole di cinema europee e internazionali".
Durante il congresso, saranno discusse e tematizzate le nuove “sfide” che il mondo del documentario e delle scuole di cinema si preparano ad affrontare: internet, nuovi media e nuove infrastrutture tecnologiche.
Il congresso è sostenuto dalla GEECT - Associazione delle scuole europee di cinema e televisione. La GEECT è membro regionale della CILECT, l'associazione internazionale di scuole di cinema. (www.cilect.org). È un congresso annuale che ha l’obiettivo di discutere i principali temi legati alla formazione nelle scuole di cinema ed è organizzata ogni volta in uno Stato differente dell’associazione.
La ZeLIG, membro attivo della GEECT, ha organizzato il primo congresso “Teaching Documentary - Symposium I” nel 2014 in collaborazione con l'Università del Galles del Sud a Cardiff.
90 partecipanti provenienti da 56 diverse scuole di cinema di 28 paesi si sono registrati per il simposio. Il congresso è rivolto agli insegnanti di regia, montaggio, fotografia, produzione, nuovi media, che vogliono continuare il lavoro di formazione documentaria nel loro campo specifico ed esplorare le nuove possibilità di produzione di documentari.
È un momento importante per il settore. Come attività laterali, l’IDM e la ZeLIG organizzano dei seminari MOV!IE IT per tutti i professionisti dell'Alto Adige: uno sul “packaging” di un progetto di documentario con John Burgan e un secondo sulla distribuzione con Sarah Mosses.
Esperta: Sarah Mosses (UK)
La Masterclass di Sarah Mosses, all‘interno del simposio sul documentario, tratterà delle nuove forme di distribuzione, cercando di mettere in luce pratiche di successo rivolte soprattutto a costruire il proprio pubblico di rilevanza: A film does not exist until an audience has seen it. Saranno invitati a partecipare professionisti locali, interessati e partecipanti al congresso, che avranno la possibilità di scoprire tutte le strategie di Impact e distribuzione del documentario, nominato agli Oscar, Unrest di Jennifer Brea. I partecipanti verranno a conoscenza degli elementi principali di una distribuzione di successo di un documentario (Impact Distribution Strategy), della preparazione di un piano di distribuzione al cui interno saranno rilevanti gli indicatori di successo e gli strumenti di implementazione.
Quando: 26 Aprile 2018
Orario: 14.30h – 18.00h
Lingua del seminario: Inglese
Dove: Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano Vicolo Gumer 7, Bolzano
Il seminario è gratuito ma richiede l’iscrizione obbligatoria, fino al 12 aprile 2018 tramite www.movie-it.info/ o ZeLIG, Lotte Gibitz, lotte.gibitz@zeligfilm.it - + 39 0471 977930
Il seminario è in collaborazione con l’IDM. La ZeLIG quest'anno celebra il suo 30 ° anniversario e organizza il congresso "Teaching Documentary” (26-29 aprile), che vedrà la partecipazione di 90 docenti provenienti da 56 scuole di cinema di 28 paesi e di esperti di fama internazionale, che discuteranno della formazione nel cinema documentario nelle scuole di cinema europee e internazionali, in un contesto di rapida evoluzione del settore cinematografico internazionale.
Esperto: John Burgan (UK / DE)
John Burgan, riconosciuto documentarista (Memory of Berlin), docente presso numerose scuole di cinema e co-curatore del simposio Teaching documentary metterà in luce gli elementi chiave di una presentazione di successo di un progetto di documentario, dal trattamento al teaser, passando dal cuore della propria idea cinematografica ad una presentazione di successo.
Il seminario è stato pensato per registi che vogliono trasformare la propria idea di documentario con successo, e per registi che vogliono imparare a preparare il proprio piano finanziario, in modo da aumentare le possibilità di promozione, e anche per quei produttori che vogliono portare i propri progetti ai mercati internazionali come IDFA, Leipzig Dok Market o Sheffield Doc Fest.
Quando: 24 aprile 2018
Orario: 14.00-19.00
Lingua del seminario: inglese
Dove: ZeLIG School of Documentary, Television and New Media, Brenner Str. 20D, 39100 Bolzano
Il seminario è gratuito e aperto a un numero limitato di partecipanti. Bisogna iscriversi preventivamente presentando CV e motivazione. Non c'è selezione, ma si segue l'ordine di registrazione. CV e motivazioni verranno date all’esperto. Le iscrizioni vanno fino al 10 aprile 2018 tramite www.movie-it.info/ o ZeLIG, Lotte Gibitz, lotte.gibitz@zeligfilm.it - + 39 0471 977930
Il seminario è in collaborazione con l’IDM. La ZeLIG quest'anno celebra il suo 30 ° anniversario e organizza il congresso "Teaching Documentary” (26-29 aprile), che vedrà la partecipazione di 90 docenti provenienti da 56 scuole di cinema di 28 paesi e di esperti di fama internazionale, che discuteranno della formazione nel cinema documentario nelle scuole di cinema europee e internazionali, in un contesto di rapida evoluzione del settore cinematografico internazionale.
Gli studenti ZeLIG presentano i propri progetti di documentari davanti una commissione formata da redattori, produttori e organizzatori di festival - il cosiddetto “Pitch”. Per il suo anniversario, la ZeLIG apre le proprie porte al pubblico. Il pitch sarà pubblico e offrirà a tutti gli interessati la possibilità di ascoltare le nuove idee filmiche dei futuri diplomati ZeLIG.
Quando: 4 e 5 Ottobre 2018
Dove: Centro Culturale "Claudio Trevi" - Bolzano
Lingua: inglese
Esperti del panel del pitch:
Durante una intera settimana gli studenti della ZeLIG si prepareranno all'evento di giovedì 4 ottobre, il "pitch". Il processo di preparazione e sviluppo progetto è aperto anche a 3 professionisti locali, grazie ad una borsa di studio messa a disposizione dall'IDM: attraverso una selezione, 1 professionista con progetto e 2 uditori potranno partecipare alla preparazione insieme agli studenti della ZeLIG. Le selezioni sono aperte fino al 20 settembre; per maggiori informazioni contattare Lotte Gibitz, lotte.gibitz@zeligfilm.it, +39 0471 977930. Inoltre, alcuni momenti della preparazione e delle attività previste per la settimana sono aperte al pubblico cittadino: lunedì 1 ottobre, dalle 9.30h alle 13.00 Stefano Tealdi e Katrin Nandelstädt terranno una introduzione al pitch, raccontando le modalità di svolgimento e offrendo suggerimenti su come lavorare ad una perfetto stile di comunicazione breve e convincente (la sessione si terrà alla ZeLIG); il "pitch" stesso, che si terrà al Centro Trevi di Bolzano giovedì 4 ottobre dalle 9.00h alle 17.00h, sarà aperto al pubblico cittadino, mentre venerdì 5 ottobre, dalle 9.00h fino alle 13.00h alla ZeLIG, i membri del panel del pitch terranno dei brevi interventi sulla distribuzione di documentari, sulla produzione, sulla Rai e sulla ZDF / Arte, sui festival di documentari e sulla produzione in Alto Adige.
Right click over the photo and select "download linked file" to download the image in high resolution.
Click here to download the complete photo archive.
Borghetto all'Adige fino alla fine della prima guerra mondiale era dogana dell'Impero austro-ungarico verso il Regno d'Italia. Cosa ne è stato di quella zona franca, chiusa tra le Alpi?
Due decenni dopo aver stabilito l'area di Schengen, le frontiere interne dell'Unione Europea sono state chiuse ancora una volta. Nei confini ferroviari, rifugiati e immigranti aspettano e si nascondono, nella speranza di raggiungere un altro paese.
Appunti per un ritratto di Roberta Dapunt, poetessa che in un tempo fuori dal tempo e in un avvolgente silenzio si occupa della propria terra e dei propri animali garantendone la conservazione attraverso la fatica del lavoro quotidiano, la cura del gesto e la propria poesia.