Offerte formative
ESoDoc - European Social Documentary è un progetto formativo offerto da ZeLIG, una delle poche scuole europee ad occuparsi esclusivamente di film documentari. ESoDoc è sostenuto dal programma MEDIA della Unione Europea, e può vantare un'estesa rete di partner che comprende numerose istituzioni di tutto il mondo.

La ZeLIG è rivolta a giovani interessati al mondo audiovisivo e in particolare a persone interessate al cinema documentario in ogni sua declinazione artistica, dotate di passione e talento, fortemente motivate a fare di queste doti una professione.

News
- Apr 06, 2021
La rassegna online "non molliamo - weiter geht's", organizzata in collaborazione fra Filmclub, ZeLIG e BFFB, prosegue con una retrospettiva completa, dedicata all'opera di Valentina Pedicini e una Masterclass con il direttore di fotografia Bastian Esser
Leggi tutto...- Feb 10, 2021
Film ZeLIG in un'offerta di film online del Filmclub
Non molliamo - Weiter geht's.
I nostri film
I nostri docenti
Dicono di noi
CEO Together Films
"ESoDoc è un programma di formazione nel documentario che si svolge in alcuni dei luoghi più belli di tutta Europa. La possibilità di trovarvi con i vostri coetanei per esplorare a fondo, assieme, il progetto, è fonte di potenziale narrativo e di strategia d’impatto sociale. Ho apprezzato a fondo insegnare nel corso ed è stato un piacere vedere i partecipanti progredire con la propria carriera."
Coach, Trainer
"ESoDoc è un'esperienza stimolante con persone meravigliose e progetti meravigliosi. I partecipanti s’incoraggiano l’un l’altro, gli insegnanti e i formatori si dedicano a portare davvero più avanti loro stessi e i loro progetti. Persone e progetti maturano e migliorano. E ciascuno di essi raggiungono enorme chiarezza grazie al duro lavoro e al grande sostegno."
Regista
"Dopo aver insegnato alla ZeLIG da ormai dieci anni, posso onestamente dire che adoro questo posto, e attendo con impazienza la prossima volta che ci tornerò a insegnare. È pressoché un miracolo che un gruppo motivato di persone si siano riunite in una parte così speciale del mondo con l'unica missione di formare filmmaker impegnati nel documentario. In decenni di perfezionamento del suo metodo d’insegnamento, la scuola ha riunito i migliori docenti del campo, ha preso la decisione consapevole di chiudere con il film di fiction per concentrarsi esclusivamente sul mestiere del documentario, e ha capito come rendere i propri studenti i migliori, in quel che fanno. Ho apprezzato moltissimo quelli di loro che sono passati nella mia classe, con molti dei quali sono ancor oggi in contatto. Proprio quando penso che sia impossibile per il programma o per gli studenti ottenere di meglio, sono felice di scoprire che ho torto. Professionalmente, in festival e mercati, mi imbatto continuamente in studenti ZeLIG e nei film che producono. Si tratta veramente di un positivo e attivo programma di apprendimento, in un ambiente familiare che ha un impatto profondamente benefico su coloro che lo vivono. E credo fermamente che il mondo sia un posto migliore perché esistono ZeLIG e i suoi studenti."
Scrittrice, Relatrice, Documentary Doctor
"In qualità di docente internazionale e coautrice di molteplici film, trovo che la metodologia di ZeLIG sia una grande scelta per il ‘cinema del reale’ e per il mercato. Le settimane di full immersion, concentrandosi su un argomento per volta, consentono ai partecipanti di approfondire veramente la materia. L’utilizzo del tutoraggio, infine, è per me la prova finale che ZeLIG e il suo staff sanno ciò che conta quando si tratta di formazione per il mercato."
Diplomata ZeLIG 2007 - Script/Continuity - Brixen (IT)
"Trovo che la ZeLIG sia come una porta, si entra e ci si ritrova in un mondo circondato da tuoi simili, che amano il cinema quanto se stessi e imparano i mezzi con i quali produrre film di grande qualità. "
Professoressa di Filmologia e Culture dei Media Audiovisivi
"Dal 1996 sono un’ospite regolare della ZeLIG . Ho conosciuto molte annate differenti di studenti/esse di cinema e gli alunni/e, la ZeLIG è cresciuta e cambiata, ma una cosa non è cambiata: venire alla ZeLIG è come visitare degli amici! L'atmosfera è familiare, i partecipanti ben disposti, curiosi e appassionati – è un piacere insegnare qui!"
Partecipante ESoDoc 2014 - Director/Producer (GB)
"Ad ESoDoc ho trovato una comunità di persone che condividevano le mie passioni e la mia attenzione verso il mondo circostante. I diversi workshop ci hanno dato la possibilità di sviluppare nel tempo diverse strategie di racconto delle nostre storie. Ho inoltre approfittato tanto della possibilità di fare rete con gli altri partecipanti anche dopo la conclusione dei vari seminari. "
DIPLOMATA ZeLIG 2013 - REGISTA (IT)
"La ZeLIG è una palestra di vita che mette a disposizione gli attrezzi del fare documentario e fornisce le lenti attraverso le quali guardare e analizzare il mondo. Un’officina speciale di reciproco apprendimento. Frequentare la scuola di documentario ha rappresentato far coincidere la formazione con il lavoro che amo. Il privilegio e l’occasione di incontrare i maestri e i professionisti del settore, di intessere relazioni lavorative, in uno spazio e in un tempo progettato per noi allievi, attraverso un percorso quotidiano di formazione tecnica, professionale e umana; con il supporto di un team disponibile e competente. Rifrequenterei cento e mille volte ancora la scuola ZeLIG!"
Regista, Produttore, Responsabile dello Sviluppo - Stefilm
"Più che una scuola, ZeLIG mi sembra una factory, nel senso che Andy Warhol ha dato alla parola. Giovani provenienti da tutta Europea e da altre parti del pianeta sfidano i linguaggi del cinema digitale (sia nelle riprese, nella regia e nel montaggio) per definire ed esprimere il mondo in cui vivono. Nulla qui è semplice teoria: i muri puzzano di duro lavoro pratico e missioni narrative."
Critico Cinematografico, Consulente Drammaturgico
"Alla ZeLIG il focus è chiaro: è necessario imparare gli attrezzi del mestiere per essere in grado di sviluppare la propria creatività. C’è bisogno di imparare a lavorare in gruppo e di mettere alla prova se stessi come futuri documentaristi. La scuola è piccola, con un grande cuore, uno staff generoso e docenti impegnati. Gli studenti guardano montagne di film e ne realizzano molti anche loro, prima di entrare nella ‘giungla’. Tre anni. Un regalo!"