Lunedì, 14 Marzo 2016 16:13

Sibylle Kurz

Coach, Trainer

"La vita è più grande della finzione! I documentari ci aiutano a capire il lato nascosto della vita, a non essere impotenti e costretti a vederne solo la superficie. I registi coraggiosi osano guardare lì. Per questi giovani abbiamo bisogno di scuole impegnate e programmi di formazione per educare, motivare e sostenere - e per rendere il mondo un posto migliore, almeno un po' ogni giorno - così fanno ESoDoc e la scuola ZeLIG di documentario - andateci!"

Lunedì, 14 Marzo 2016 16:11

Britta Hartmann

Professoressa di Filmologia e Culture dei Media Audiovisivi

"Dal 1996 sono un’ospite regolare della ZeLIG . Ho conosciuto molte annate differenti di studenti/esse di cinema e gli alunni/e, la ZeLIG è cresciuta e cambiata, ma una cosa non è cambiata: venire alla ZeLIG è come visitare degli amici! L'atmosfera è familiare, i partecipanti ben disposti, curiosi e appassionati – è un piacere insegnare qui!"

Lunedì, 14 Marzo 2016 16:10

Katerina Cizek

Filmmaker Indipendente

"Dove altro si può accedere a tre settimane di lezioni di livello mondiale, nonché di mentoring one-to-one con i professionisti leader nei settori film documentario, ONG, cross-media? Cosa forse più importante di tutte: si entra in un gruppo di pari dedito alla professione e generoso, composto dai partecipanti che formano la famiglia ESoDoc in crescita, e questa rete diventa essenziale per molti, produttivi anni a venire."

Lunedì, 14 Marzo 2016 16:07

Frank Behnke

Montatore, Montatore del Suono

"Una casa. Sul campanello è scritto ZeLIG. Come ospite sono il benvenuto, nella famiglia del cinema. C'è tutto, la stanza di lavoro e quella dei bambini, armadi completi di strumenti. Fratello e sorella imparano a completarsi a vicenda, a giocare assieme, a stupire i genitori e se stessi. A mettere nello stesso calderone responsabilità e amore. Ci sono molti bambini. Ci sono i film. Si tratta di un primo passo, ma indimenticabile. Ne abbiamo bisogno per imparare ad andare."

Lunedì, 14 Marzo 2016 16:02

Lars Barthel

Direttore della Fotografia

"La ZeLIG è speciale. Grazie alla coerenza della sua formazione documentaristica e alla qualità dei suoi film è unica in Europa. La ZeLIG basa la sua eccellente reputazione su un programma di formazione intensivo, sullo spirito di squadra dei suoi studenti e sull’ambiente familiare. Io insegno alla ZeLIG da molto tempo, e volentieri. Alcuni dei suoi studenti, aperti e di talento, sono stati più tardi colleghi con i quali mi trovo sempre con piacere. Il mio rispetto va agli 'spiriti buoni' della casa: Heidi, Lotte, Emanuele e tutti gli altri che hanno fatto della ZeLIG, in oltre 25 anni, un classico!"

Venerdì, 11 Marzo 2016 12:59

Christine Loriol

Coach e Formatrice, Zurigo (CH)

Christine Loriol è una giornalista, consulente nel campo del testo e della comunicazione, oltre che addestratrice e formatrice per chi ha necessità di parlare in pubblico in qualsiasi situazione come presentazioni, pitching, interviste ecc. Ha tenuto workshop, seminari e corsi di formazione del personale per molti anni - in particolare anche per le persone che lavorano nel settore della cinematografia, per esempio con www.focal.ch e lo Swiss Film Prize, come anche per ESoDoc 2015 a Palermo. Per ESoDoc ha svolto un laboratorio aperto di Pitching e un coaching one-to-one per ogni progetto. È nata nel 1960 e vive a Zurigo. Parla tedesco, inglese, francese e italiano.

Venerdì, 11 Marzo 2016 12:58

Sarah Mosses

Amministratrice delegata di Together Films, Londra (UK)

Sarah Mosses è CEO (amministratrice delegata) di Together Films, una nuova società di consulenza che opera sul contenuto di film dalle problematiche sociali, con l’intento di raggiungere un nuovo pubblico. Lo scopo è offrire sostegno ai filmmaker per campagne di distribuzione capaci di aumentare l’impatto sociale, il pubblico e la redditività. Il documentario d'esordio di Sarah, 'They Will Have To Kill Us First' è stato presentato in prima mondiale allo SXSW (South by Southwest) 2015, dove ha conseguito il premio al produttore; la prima europea si è avuta al London Film Festival 2015. Sarah è consulente di Documentary Campus, ESoDoc, Sheffield DocFest, On Screen Manitoba, dove opera con i produttori emergenti per migliorare le loro capacità di narrare cinematograficamente e il potenziale di distribuzione e marketing.


Venerdì, 11 Marzo 2016 12:56

Mark Atkin

Direttore Crossover Labs; Curatore Alternate Realities, Sheffield Doc/Fest, (GB)

Come direttore della Crossover Labs, Mark lavora con produttori cinematografici e televisivi e con registi, sviluppatori di giochi e web designer, preparandoli a diventare i produttori di domani attraverso laboratori e workshop. Cura la sezione Realtà Alternative allo Sheffield Doc/Fest, che comprende l’Interactive Summit, la mostra pubblica più emozionante al mondo sul lavoro nel Documentario Interattivo e nella Realtà Virtuale, e il mercato AR (Augmented Reality). È un produttore indipendente pluripremiato che ha avuto come committenti, negli ultimi sei anni, BBC, Channel 4 e network internazionali.

Venerdì, 11 Marzo 2016 12:55

Iikka Vehkalahti

Amministratore Delegato di RCS (Rough Cut Service), Helsinki (FI)

Iikka Vehkalahti: produttore esecutivo in IV Films Ltd, Rough Cut Service e Dare To Dream. Consulente per Steps e AfriDocs. Commissioning editor per la Finnish Broadcasting Company dal 1998 al 2015. Produttore esecutivo per Steps for the Future e fra i produttori della serie Why Democracy. È stato collaboratore e sostenitore di numerosi documentari ben noti a livello internazionale come 'Three Rooms of Melancholy', 'The Act of Killing', 'Armadillo', 'Happiness', 'Don´t Breath', 'Lakshmi and Me', 'Placebo', 'Vivan las Antipodas!' e altri. Ha scritto il libro 'Steps by Steps'.

 

Venerdì, 11 Marzo 2016 12:54

Stefano Tealdi

Regista/produttore - Head of Development Stefilm

Nato a Johannesburg, in Sud Africa, fonda Stefilm nel 1991, con cui sviluppa, produce e dirige documentari di creazione e serie per la TV. Ha prodotto anche 'Leonardo - l’Uomo dietro alla Sindone' con National Geographic e 'Citizen Berlusconi' con PBS in America, 'Building the Winter Games' con Discovery Channel, la co-produzione India, Italia, Danimarca e Norvegia intitolata 'Char – the No Man’s Island' (Berlinale Forum 2013), la serie 'Food Markets - In the Belly of the City' con ZDF e Arte (10 x 52’) e 'The Queen of Silence' (IDFA 2014, Silver Horn, best feature length doc Krakow FF 2015, Golden Nanook - Flahertiana IDF Perm 2015. È tutor per: Biennale Cinema College Venice, Cinema do Brasil, Cannes Film Market, Documentary Campus, EDN, Films de 3 Continents – Produire au Sud, Media Business School, Med Film Factory, Scuola Holden, TFL-Torino Film Lab, Film Garage, ZagrebDox Pro, ESoDoc / ZeLIG school for Documentary Bolzano.

Pagina 9 di 11
BA
CK