Marzo 2016

The Good Intentions
by Beatrice Segolini, Maximilian Schlehuber, Aaron Beitz
2016
Tue Steen Müller
Critico Cinematografico, Consulente Drammaturgico

"Alla ZeLIG il focus è chiaro: è necessario imparare gli attrezzi del mestiere per essere in grado di sviluppare la propria creatività. C’è bisogno di imparare a lavorare in gruppo e di mettere alla prova se stessi come futuri documentaristi. La scuola è piccola, con un grande cuore, uno staff generoso e docenti impegnati. Gli studenti guardano montagne di film e ne realizzano molti anche loro, prima di entrare nella ‘giungla’. Tre anni. Un regalo!"

Fernanda Rossi
Scrittrice, Relatrice, Documentary Doctor

"In qualità di docente internazionale e coautrice di molteplici film, trovo che la metodologia di ZeLIG sia una grande scelta per il ‘cinema del reale’ e per il mercato. Le settimane di full immersion, concentrandosi su un argomento per volta, consentono ai partecipanti di approfondire veramente la materia. L’utilizzo del tutoraggio, infine, è per me la prova finale che ZeLIG e il suo staff sanno ciò che conta quando si tratta di formazione per il mercato."

Susan Gray
Regista

"Dopo aver insegnato alla ZeLIG da ormai dieci anni, posso onestamente dire che adoro questo posto, e attendo con impazienza la prossima volta che ci tornerò a insegnare. È pressoché un miracolo che un gruppo motivato di persone si siano riunite in una parte così speciale del mondo con l'unica missione di formare filmmaker impegnati nel documentario. In decenni di perfezionamento del suo metodo d’insegnamento, la scuola ha riunito i migliori docenti del campo, ha preso la decisione consapevole di chiudere con il film di fiction per concentrarsi esclusivamente sul mestiere del documentario, e ha capito come rendere i propri studenti i migliori, in quel che fanno. Ho apprezzato moltissimo quelli di loro che sono passati nella mia classe, con molti dei quali sono ancor oggi in contatto. Proprio quando penso che sia impossibile per il programma o per gli studenti ottenere di meglio, sono felice di scoprire che ho torto. Professionalmente, in festival e mercati, mi imbatto continuamente in studenti ZeLIG e nei film che producono. Si tratta veramente di un positivo e attivo programma di apprendimento, in un ambiente familiare che ha un impatto profondamente benefico su coloro che lo vivono. E credo fermamente che il mondo sia un posto migliore perché esistono ZeLIG e i suoi studenti."

Christine Loriol
Coach, Trainer

"ESoDoc è un'esperienza stimolante con persone meravigliose e progetti meravigliosi. I partecipanti s’incoraggiano l’un l’altro, gli insegnanti e i formatori si dedicano a portare davvero più avanti loro stessi e i loro progetti. Persone e progetti maturano e migliorano. E ciascuno di essi raggiungono enorme chiarezza grazie al duro lavoro e al grande sostegno."

Sarah Mosses
CEO Together Films

"ESoDoc è un programma di formazione nel documentario che si svolge in alcuni dei luoghi più belli di tutta Europa. La possibilità di trovarvi con i vostri coetanei per esplorare a fondo, assieme, il progetto, è fonte di potenziale narrativo e di strategia d’impatto sociale. Ho apprezzato a fondo insegnare nel corso ed è stato un piacere vedere i partecipanti progredire con la propria carriera."

Mark Atkin
Regista, Crossover Labs; Curatore della sezione 'Alternate Realities', Sheffield Doc/Fest

"Rendere il lavoro creativo in modo che cambi i cuori e le menti non è facile. A ESoDoc arrivate per mettere alla prova le vostre idee con addetti ai lavori e coetanei, il che vi permetterà di prendere rischi e ampliare i vostri orizzonti, supportati da una comunità che vi sfiderà a fare il vostro lavoro migliore. Il tutto è gestito da persone appassionate, che credono nel potere di trasformazione dei mezzi di comunicazione. I collegamenti che farete e le lezioni apprese dureranno tutta la vostra carriera."

Stefano Tealdi
Regista, Produttore, Responsabile dello Sviluppo - Stefilm

"Più che una scuola, ZeLIG mi sembra una factory, nel senso che Andy Warhol ha dato alla parola. Giovani provenienti da tutta Europea e da altre parti del pianeta sfidano i linguaggi del cinema digitale (sia nelle riprese, nella regia e nel montaggio) per definire ed esprimere il mondo in cui vivono.  Nulla qui è semplice teoria: i muri puzzano di duro lavoro pratico e missioni narrative."

Tarek Ben Abdallah
Direttore della Fotografia

"La ZeLIG è uno spazio aperto dove si produce, si analizza e si riflette molto profondamente sul Film Documentario. Il corso camera alla Zelig non si occupa SOLO DI TECNICA, ma come tutti gli altri corsi, si occupa di NARRATIVA: Indaghiamo dunque molto seriamente, sul ruolo della camera, del lavoro con la camera e della fotografia, al servizio di una NARRAZIONE. Solo che per noi tutto avviene durante le "riprese" di una realtà che si svolge in diretta. Mi piace collaborare a questo corso perché é uno spazio dove gli studenti possono, (anzi devono) sperimentare, tentare e scoprire le proprie capacità e attitudini, e il nostro ruolo noi docenti, non é un rapporto del tipo classico: Allievo/professore ma diventa piuttosto un rapporto del tipo: Giovane Autore/consigliere."

"Prisoner Without Prison" by Verjana Abazaj wins HBO Europe Co-Production Award at East Doc Platform

We would like to congratulate Verjana Abazaj for winning HBO Europe Co-Production Award at East Doc Platform with her project "Prisoner Without Prison", developed at ESoDoc 2015!

Leggi tutto...

Emanuele Vernillo è tutor didattico della formazione professionale triennale della ZeLIG dal 2010.  Ha lavorato sia per documentari che per film di finzione. Con il regista Pietro Marcello è legato da un particolare rapporto professionale. È stato fonico di presa diretta per ‘La Bocca del Lupo’, aiuto regia per 'Il Silenzio di Pelesjan' e organizzatore generale per 'Bella e Perduta’, tutti film presentati e premiati ai maggiori festival internazionali di cinema (tra gli altri: Mostra del Cinema di Venezia, Berlinale, Toronto Film Festival, Torino Film Festival). È stato per diversi anni organizzatore di rassegne di cinema indipendente, è laureato in Antropologia dello Sviluppo e diplomato alla ZeLIG nel 2007. (emanuele.vernillo@zeligfilm.it)

Thomas Righetti si forma nell’area linguistica come interprete e traduttore. In seguito collabora a vari progetti orientati al web ed alla comunicazione visiva. Dal 2005 è alla ZeLIG dove si dedica all’organizzazione di iniziative internazionali. È coordinatore del progetto ESoDoc – European Social Documentary, workshop dedicato allo sviluppo di progetti documentaristici e crossmediali su temi sociali. Coordina inoltre la presenza di ZeLIG sui social network e si occupa di altre piattaforme dedicate alla comunicazione. Musicista e fotografo per passione, sogna ancora di diventare astronauta. (thomas.righetti@zeligfilm.it)

Silvano Gazziero, esperto di audio, video e applicazioni multimediali, dal 1998 collabora alla gestione delle risorse tecniche della ZeLIG e alla cura dei relativi aspetti nelle produzioni e nelle attività didattiche. Dal 2010 è tutor tecnico della formazione professionale triennale della ZeLIG. (silvano.gazziero@zeligfilm.it)

 

Tecnico audiovisivi, dal 1995 cura le risorse tecniche e supervisiona la qualità tecnica delle produzioni della ZeLIG. (antonio.piccoli@zeligfilm.it)

Paolo Vaccaro, dopo una lunga esperienza nel mondo della cooperazione, nel 2010 approda alla ZeLIG. Si occupa della gestione amministrativa della scuola e collabora nella gestione economica di diversi progetti italiani e internazionali. (paolo.vaccaro@zeligfilm.it)

Nadia Caruso è stata una delle prime collaboratrici della ZeLIG. Cura e segue i vari aspetti amministrativi, finanziari e contabili della cooperativa e delle sue varie attività, tra cui la produzione esecutiva dei film di diploma e di molti progetti italiani e internazionali fra i quali ESoDoc European Social Documentary, progetto finanziato da Creative Europe – Media programme. (nadia.caruso@zeligfilm.it)

 

Lotte Gibitz è stata per dieci anni montatrice presso l’emittente tedesca WDR. Inizia la sua collaborazione alla ZeLIG nel 1990. La sua responsabilità è la segreteria studenti, cura l’organizzazione delle varie attività della ZeLIG e dal 2004 lavora come assistente al progetto di formazione ESoDoc European Social Documentary. (lotte.gibitz@zeligfilm.it)

Lorenzo Paccagnella è uno dei fondatori della cooperativa ZeLIG, attuale vicepresidente e coordinatore delle varie attività. Ha iniziato ad occuparsi di immagine alla fine degli anni Settanta, prima come disegnatore e poi come fotografo. All’inizio degli anni Ottanta è uno dei fondatori della casa di produzione Prisma dove inizia la sua carriera nell’ambito della comunicazione audiovisiva ricoprendo diverse figure professionali quali direttore della fotografia, montatore, regista e produttore. Ha realizzato più di un centinaio di film documentari, commerciali e istituzionali presentati in numerosi festival e trasmessi da diverse televisioni; ha inoltre ideato e curato progetti multimediali. (lorenzo.paccagnella@zeligfilm.it)

Heidi Gronauer, direttrice della ZeLIG dal 1990, si dedica allo sviluppo dei vari progetti e produzioni, legati al documentario, realizzati dalla scuola. Dal 2004 è responsabile anche, come capo progetto, di ESoDoc-European Social Documentary. Ha lavorato a Berlino come giornalista e direttrice culturale nel settore cinema e teatro prima di partecipare a progetti in Italia, collaborando per la programmazione e le relazioni internazionali al Trento Cinema - Incontri Internazionali con la Musica per il Cinema, all'organizzazione di scambi culturali tra Germania e Italia come Adventure in Europe–City of Berlin, a Pirati Teatrali e alla serie di recite a scuola in tedesco e inglese intitolata Teatrando... in lingua straniera. (heidi.gronauer@zeligfilm.it)

Ferruccio Cumer è uno dei fondatori nonché presidente della cooperativa ZeLIG. Ha tenuto corsi di storia e linguaggio del film per ZeLIG, scuole e altre istituzioni e ha fatto parte del Consiglio Radiotelevisivo della Prov. Autonoma di Bolzano. Ha diretto per decenni il Cineforum Bolzano. Ha creato la Biblioteca del Cinema, ha scritto “Cinema per la didattica“ (Ed. Junior, 2001 e 2010), e con Federica Cumer i cinque volumi di “Itinerari nel cinema” (Ed. Prov. Aut. 2009-2004) e “Il gusto del cinema” (Ed. Curcu & Genovese, 2010) È editorialista del Corriere dell’Alto Adige (Corriere della sera). (ferruccio.cumer@zeligfilm.it

Marzia Mete
Montatrice, Regista

"Studiare alla ZeLIG significa vivere in una famiglia allargata, in cui studenti e docenti portano le loro diverse esperienze e le rendono patrimonio comune. Questa piccola comunità racchiude in sé tante lingue, culture, forme di pensiero. E per me, anno dopo anno, insegnare alla ZeLIG significa poter contribuire a formare delle persone che hanno deciso di dedicarsi a uno studio così bello e complesso. Cercare di aiutare chi cerca la strada per esprimersi a trovare la forma. Non è solo dare, ricevo sempre molto, e sono grata alla ZeLIG e ai miei studenti per questo scambio, che prosegue nel tempo."

Gesa Marten
Montatrice, Consulente Drammaturgica

"Il documentario di creazione, radicalmente soggettivo, è il momento più alto di quest’attività di formazione. ZeLIG offre agli studenti la possibilità di trovarvi la propria posizione artistica."

Angelo Loy
Regista

"ESoDoc è una di quelle rare occasioni in cui mi sono sentito parte di una comunità interculturale attenta all’uso responsabile d’immagini e progetti volti alla lotta per diffondere l'apprezzamento dei valori sociali e per un mondo migliore."

Sibylle Kurz
Coach, Trainer

"La vita è più grande della finzione! I documentari ci aiutano a capire il lato nascosto della vita, a non essere impotenti e costretti a vederne solo la superficie. I registi coraggiosi osano guardare lì. Per questi giovani abbiamo bisogno di scuole impegnate e programmi di formazione per educare, motivare e sostenere - e per rendere il mondo un posto migliore, almeno un po' ogni giorno - così fanno ESoDoc e la scuola ZeLIG di documentario - andateci!"

Britta Hartmann
Professoressa di Filmologia e Culture dei Media Audiovisivi

"Dal 1996 sono un’ospite regolare della ZeLIG . Ho conosciuto molte annate differenti di studenti/esse di cinema e gli alunni/e, la ZeLIG è cresciuta e cambiata, ma una cosa non è cambiata: venire alla ZeLIG è come visitare degli amici! L'atmosfera è familiare, i partecipanti ben disposti, curiosi e appassionati – è un piacere insegnare qui!"

Katerina Cizek
Filmmaker Indipendente

"Dove altro si può accedere a tre settimane di lezioni di livello mondiale, nonché di mentoring one-to-one con i professionisti leader nei settori film documentario, ONG, cross-media? Cosa forse più importante di tutte: si entra in un gruppo di pari dedito alla professione e generoso, composto dai partecipanti che formano la famiglia ESoDoc in crescita, e questa rete diventa essenziale per molti, produttivi anni a venire."

Frank Behnke
Montatore, Montatore del Suono

"Una casa. Sul campanello è scritto ZeLIG. Come ospite sono il benvenuto, nella famiglia del cinema. C'è tutto, la stanza di lavoro e quella dei bambini, armadi completi di strumenti. Fratello e sorella imparano a completarsi a vicenda, a giocare assieme, a stupire i genitori e se stessi. A mettere nello stesso calderone responsabilità e amore. Ci sono molti bambini. Ci sono i film. Si tratta di un primo passo, ma indimenticabile. Ne abbiamo bisogno per imparare ad andare."

Lars Barthel
Direttore della Fotografia

"La ZeLIG è speciale. Grazie alla coerenza della sua formazione documentaristica e alla qualità dei suoi film è unica in Europa. La ZeLIG basa la sua eccellente reputazione su un programma di formazione intensivo, sullo spirito di squadra dei suoi studenti e sull’ambiente familiare. Io insegno alla ZeLIG da molto tempo, e volentieri. Alcuni dei suoi studenti, aperti e di talento, sono stati più tardi colleghi con i quali mi trovo sempre con piacere. Il mio rispetto va agli 'spiriti buoni' della casa: Heidi, Lotte, Emanuele e tutti gli altri che hanno fatto della ZeLIG, in oltre 25 anni, un classico!"

Christine Loriol
Docente esodoc

Coach e Formatrice, Zurigo (CH)

Christine Loriol è una giornalista, consulente nel campo del testo e della comunicazione, oltre che addestratrice e formatrice per chi ha necessità di parlare in pubblico in qualsiasi situazione come presentazioni, pitching, interviste ecc. Ha tenuto workshop, seminari e corsi di formazione del personale per molti anni - in particolare anche per le persone che lavorano nel settore della cinematografia, per esempio con www.focal.ch e lo Swiss Film Prize, come anche per ESoDoc 2015 a Palermo. Per ESoDoc ha svolto un laboratorio aperto di Pitching e un coaching one-to-one per ogni progetto. È nata nel 1960 e vive a Zurigo. Parla tedesco, inglese, francese e italiano.

Leggi tutto...
Sarah Mosses
Docente esodoc

Amministratrice delegata di Together Films, Londra (UK)

Sarah Mosses è CEO (amministratrice delegata) di Together Films, una nuova società di consulenza che opera sul contenuto di film dalle problematiche sociali, con l’intento di raggiungere un nuovo pubblico. Lo scopo è offrire sostegno ai filmmaker per campagne di distribuzione capaci di aumentare l’impatto sociale, il pubblico e la redditività. Il documentario d'esordio di Sarah, 'They Will Have To Kill Us First' è stato presentato in prima mondiale allo SXSW (South by Southwest) 2015, dove ha conseguito il premio al produttore; la prima europea si è avuta al London Film Festival 2015. Sarah è consulente di Documentary Campus, ESoDoc, Sheffield DocFest, On Screen Manitoba, dove opera con i produttori emergenti per migliorare le loro capacità di narrare cinematograficamente e il potenziale di distribuzione e marketing.


Leggi tutto...
Mark Atkin
Docente esodoc

Direttore Crossover Labs; Curatore Alternate Realities, Sheffield Doc/Fest, (GB)

Come direttore della Crossover Labs, Mark lavora con produttori cinematografici e televisivi e con registi, sviluppatori di giochi e web designer, preparandoli a diventare i produttori di domani attraverso laboratori e workshop. Cura la sezione Realtà Alternative allo Sheffield Doc/Fest, che comprende l’Interactive Summit, la mostra pubblica più emozionante al mondo sul lavoro nel Documentario Interattivo e nella Realtà Virtuale, e il mercato AR (Augmented Reality). È un produttore indipendente pluripremiato che ha avuto come committenti, negli ultimi sei anni, BBC, Channel 4 e network internazionali.

Leggi tutto...
Iikka Vehkalahti
Docente ZeLIG, Docente esodoc

Amministratore Delegato di RCS (Rough Cut Service), Helsinki (FI)

Iikka Vehkalahti: produttore esecutivo in IV Films Ltd, Rough Cut Service e Dare To Dream. Consulente per Steps e AfriDocs. Commissioning editor per la Finnish Broadcasting Company dal 1998 al 2015. Produttore esecutivo per Steps for the Future e fra i produttori della serie Why Democracy. È stato collaboratore e sostenitore di numerosi documentari ben noti a livello internazionale come 'Three Rooms of Melancholy', 'The Act of Killing', 'Armadillo', 'Happiness', 'Don´t Breath', 'Lakshmi and Me', 'Placebo', 'Vivan las Antipodas!' e altri. Ha scritto il libro 'Steps by Steps'.

 

Leggi tutto...
Stefano Tealdi
Docente ZeLIG, Docente esodoc

Regista/produttore - Head of Development Stefilm

Nato a Johannesburg, in Sud Africa, fonda Stefilm nel 1991, con cui sviluppa, produce e dirige documentari di creazione e serie per la TV. Ha prodotto anche 'Leonardo - l’Uomo dietro alla Sindone' con National Geographic e 'Citizen Berlusconi' con PBS in America, 'Building the Winter Games' con Discovery Channel, la co-produzione India, Italia, Danimarca e Norvegia intitolata 'Char – the No Man’s Island' (Berlinale Forum 2013), la serie 'Food Markets - In the Belly of the City' con ZDF e Arte (10 x 52’) e 'The Queen of Silence' (IDFA 2014, Silver Horn, best feature length doc Krakow FF 2015, Golden Nanook - Flahertiana IDF Perm 2015. È tutor per: Biennale Cinema College Venice, Cinema do Brasil, Cannes Film Market, Documentary Campus, EDN, Films de 3 Continents – Produire au Sud, Media Business School, Med Film Factory, Scuola Holden, TFL-Torino Film Lab, Film Garage, ZagrebDox Pro, ESoDoc / ZeLIG school for Documentary Bolzano.

Leggi tutto...
Tue Steen Müller
Docente ZeLIG

Consulente cinematografico free lance e critico cinematografico, Copenaghen (DK)

Danese, nato nel 1947. Ha lavorato nel cinema danese per più di 20 anni producendo cortometraggi e documentari. Cofondatore di Balticum Film and TVFestival, Filmkontakt Nord e Documentary of the UE. Ha tenuto corsi e seminari sul documentario in più di 30 paesi. Dal 1996 al 2005 è stato direttore di EDN (European Documentary Network). Dal 2006 è consulente freelance e insegnante in laboratori come Ex Oriente, DocsBarcelona, Archidoc, Documentary Campus, Storydoc, Baltic Sea Forum, Black Sea DocStories, ZeLIG - Scuola di documentario, Caucadoc, nonché consulente del programma per i festival Magnificent7 a Belgrado, DOCSBarcelona, Message2Man a San Pietroburgo e DOKLeipzig.

www.filmkommentaren.dk

Leggi tutto...
Gerhard Schumm
Docente ZeLIG

Montatore e regista, Berlino (DE)

Ha studiato Regia cinematografica e Psicologia. Ha svolto un Dottorato di ricerca in filosofia. Dal 1973 lavora come montatore e soggettista cinematografico. Ha diretto documentari e film sperimentali per vari canali televisivi. Ha effettuato ricerca, scritto testi sull'estetica e sulla teoria del montaggio e altro, come 'Der Film verliert sein Handwerk' ('Il film perde il suo lato artigiano') e con Hans J. Wulff 'Film und Psychologie' ('Film e psicologia'). Insegna in varie scuole di cinema (HfbK Amburgo, Berlino UdK, FHSS Berlino, FU Berlino, HU Berlino, Vienna Film Academy, HFF Potsdam, ZeLIG Bolzano, Filmarche Berlino). Ha creato un sito web specificamente dedicato al montaggio, 'www.montagetheorie.de'.

Leggi tutto...
Fernanda Rossi
Docente ZeLIG, Docente esodoc

Scrittrice • Relatrice • Documentary Doctor, New York (USA)

Scrittrice nota a livello internazionale e relatrice, Fernanda Rossi ha collaborato in 15 anni a più di 500 sceneggiature di fiction e documentari, tra cui due nominati per l'Oscar. Progetti di sviluppo e modelli di fundraising da lei sostenuti hanno ricevuto contribuiti dall’ITVS (Indipendent Televisione Service) negli USA e dal National Film Board of Canada. Ha tenuto lezioni in più di 12 paesi e in festival e mercati cinematografici, come Hot Docs e Sheffield Doc/Fest. È struttrice per programmi speciali e valuta sovvenzioni per le fondazioni. Il suo libro 'How to Make Your Documentari Fundraising Demo', seconda edizione, valutato, secondo il parere dei professionisti del settore, come la Bibbia per la produzione di demo. www.documentarydoctor.com

Leggi tutto...
Alessandro Rossetto
Docente ZeLIG

Regista, Roma (IT)

È nato a Padova nel 1963. Ha studiato cinema e antropologia a Bologna e Parigi. Autore cinematografico, regista e direttore della fotografia-operatore alla macchina, Rossetto è considerato uno dei maggiori documentaristi europei della sua generazione ed è produttore e docente di cinema. Fra i suoi film - distribuiti internazionalmente, programmati da svariate emittenti e premiati in numerosi festival - ricordiamo 'Il Fuoco di Napoli', 'Bibione Bye Bye One', 'Chiusura' e 'Piccola Patria', quest’ultimo presentato nel concorso Orizzonti del festival di Venezia 2013.

Leggi tutto...
Joao Riberio
Docente ZeLIG

Direttore della fotografia, Lisbona (PT)

Direttore della fotografia in documentari e lungometraggi di finzione. Dal 1993 ha curato la fotografia di più di quaranta film, tra cui diverse coproduzioni tra Portogallo, Francia, Belgio, Germania, Guinea, Svezia, Stati Uniti d'America, Russia, Ucraina, Serbia, fra altri paesi. Il suo nome è legato a una nuova generazione di registi che ha sviluppato il documentario portoghese agli inizi degli anni Novanta. Ha codiretto ed è stato direttore della fotografia del suo primo documentario 'In Between Walls', selezionato per numerosi festival (Cinéma du Réel, Festival dei Popoli, tra gli altri). Nel 2003 ha vinto il premio per la miglior fotografia al Doc Lisboa per il film 'Restless', di Catarina Mourão. Nel 2007 gli sono stati attribuiti altri due premi per la miglior fotografia (VIII Festival del Cinema Europeo, Lecce, e Cineport Festival, João Pessoa, Brasile). 'A Corte do Norte' di João Botelho, è stato selezionato per il New York Film Festival e ha vinto un premio speciale della giuria al Festival di Roma. Il suo ultimo film, 'Letters from War' (di Ivo Ferreira), faceva parte del programma della Berlinale 2016.

Leggi tutto...
Marzia Mete
Docente ZeLIG

Montatrice, Regista, Roma (IT)

Studia Realizzazione Audiovisiva e Montaggio al CSC, lavora come montatrice e regista in Europa. Ha collaborato come autrice del montaggio con, tra gli altri, Vittorio de Seta, Citto Maselli, Paolo Virzì, Helga Reidemeister, per film che sono stati in concorso o come eventi speciali ai Festival di Venezia, Berlino, Locarno e molti altri. Ha realizzato come regista documentari sull’Italia e sul tema dell’immigrazione, e video musicali per artisti italiani e stranieri (Paolo Fresu, Omar Sosa, The Sessions Voices). È docente di drammaturgia e montaggio dal 2000, alla ZeLIG dal 2003. Come supervisore alla drammaturgia e/o al montaggio ha lavorato a oltre 100 tra lunghi - e  cortometraggi. Nel 2008 co-fonda 'Sorandaye', una compagnia multietnica di teatro-danza, che si esibisce a Roma e in Senegal. Dal 2016 conduce (assieme a 5 collaboratori europei) un laboratorio di cinema per la Fondazione Ayudh e la Comunità Europea, che coinvolge giovani tra i 15 e i 30 anni provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto...
Gesa Marten
Docente ZeLIG

Montatrice freelance e consulente drammaturgica, Colonia (DE)

Studi di teatro, cinema e televisione, letteratura tedesca e filosofia a Monaco di Baviera e Colonia, con conseguimento del titolo di M.A. Ha lavorato come editor freelance e responsabile drammaturgica dal 1991 in poi. Da aprile 2014 è Visiting Professor per il Corso di montaggio della Filmuniversität di Babelsberg. Insegna presso ZeLIG, Baltic Film and Media School, Academy of Media Arts di Colonia. Membro della Film Academy Europea e di quella tedesca, di VeDRA, Associazione per la drammaturgia cinematografica e televisiva, e di BFS, associazione tedesca dei montatori. È membro fondatore di LaDOC, network delle documentariste. Vive e lavora a Colonia e Berlino.

Leggi tutto...
Angelo Loy
Docente esodoc

regista di documentari, AMREF Roma (IT)

Conseguito il dottorato in biologia ittica, ha lavorato come ricercatore presso l'Università di Roma. Nel 1996 ha coprodotto il primo film di Emanuele Crialese, un'esperienza che ha fatto sì che abbandonasse una carriera universitaria promettente per tuffarsi nella professione di filmmaker. Da allora ha lavorato alla regia di documentari sociali (tra gli altri, il lungometraggio 'Pinocchio Nero' e 'Una scuola italiana '). A partire dal 2000 collabora con AMREF (African Medical and Research Foundation) dove ha promosso, insieme a Giulio Cederna e John Muiruri, un corso di formazione in video partecipativo (PV) nell'ambito del progetto AMREF per il recupero dei bambini di strada di Nairobi , in Kenya. Qui ha diretto per TV nazionali e internazionali diversi film partecipativi premiati, come 'TV Slum', 'African Spelling Book', 'Millennium News' e 'The Turkish Glance'. Oltre che a Nairobi, ha condotto workshop sul film partecipato in Italia, Francia, Svizzera e Marocco.

Leggi tutto...
Susan Gray
Docente ZeLIG

Director and Broadcast Development Northern Light Productions, Boston (USA)

Susan Gray è una filmmaker americana i cui film sono stati presentati su PBS, National Geographic, Discovery, Arte, Channel 5, NHK, Canal Plus, Sundance, Showtime e canali televisivi in tutto il mondo, come anche in cinema e festival internazionali. Ha conseguito un master presso la Columbia School of Journalism e la Johns Hopkins School of Advanced International Studies. I suoi film hanno vinto vari premi, tra cui il Premio Europa, Best of Input e sono stati proposti per l’Adolf Grimme Award. Ha la doppia cittadinanza americana e italiana e insegna scrittura del documentario in Italia e Stati Uniti.

Leggi tutto...
Achim Dunker
Docente ZeLIG

Ingegnere specializzato in fotografia, Colonia (DE)

Achim Dunker è un ingegnere specializzato in fotografia e lavora nei settori della fotografia, regia e montaggio. È titolare della ditta Zwo-Filmproduktion e docente presso in alcune scuole di cinema. Molto noto grazie ai suoi libri sull'allestimento e l'uso di luci e camera. Autore tra gli altri del testo "Die chinesische Sonne scheint immer von unten" (sulla luce nel cinema, 6a edizione) e "eins zu 100" (sulla fotografia, 2a edizione). Docente per vari seminari e workshop sul cinema e sulla luce.

Leggi tutto...
Claas Danielsen
Docente ZeLIG

Cineasta, esperto di festival, Lipsia. (DE)

Claas Danielsen è nato nel 1966 ad Amburgo. Ha studiato regia documentaria presso l'Hochschule für Fernsehen und Film (HFF) di Monaco e ha realizzato sette film, alcuni dei quali vincitori di premi in festival internazionali e trasmessi da reti televisive europee. È stato fondatore e successivamente direttore, dal 1999 al 2004, dell'iniziativa di formazione europea per il documentario Discovery Campus (oggi Documentary Campus). Dal 2004 alla fine del 2014 è stato Direttore e Responsabile Business di DOK Leipzig, il Festival Internazionale del Documentario e del film d'animazione di Lipsia. Danielsen è stato membro del Direttivo dell’Associazione dei Documentaristi Tedeschi (AGdok) e dell’European Documentary Network (EDN). Fa parte regolarmente di giurie in festival internazionali e di comitati di finanziamento e agisce come consulente per l’European Film Academy.

Leggi tutto...

Il bando di ammissione al triennio 2025 - 2028 è aperto!

Il percorso di ammissione consiste di una prima parte online, che richiede l'invio di materiali e di documentazione. La scadenza di questa prima prova è prevista per il 31 gennaio 2025, entro le 23:59 (CET).

Leggi tutto...

Le tasse di iscrizione per il ciclo triennale 2019-2022 ammontano a 1.000€ all'anno. Coprono l'utilizzo dell'intera infrastruttura ZeLIG, delle apparecchiature tecniche, dei computer e di internet. L'intera infrastruttura è disponibile agli studenti anche oltre l'orario dei seminari, per esercitazioni individuali.
Ogni anno la Provincia Autonoma di Bolzano offre borse di studio. Per più informazioni: Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Scuola, Borse di Studio (sonia.battisti@provinz.bz.it - T: +39 0471 412924).

Leggi tutto...

Dopo il superamento con esito positivo dell’esame finale viene rilasciato il diploma di Formazione Professionale della Provincia Autonoma di Bolzano, riconosciuto a livello europeo, in una delle tre specializzazioni del corso con la qualifica di:

Documentarista nell'industria audiovisiva con competenze specialistiche rispettivamente in Regia/Sviluppo del Progetto;
Documentarista nell'industria audiovisiva con competenze specialistiche rispettivamente in Fotografia/Luci;
Documentarista nell'industria audiovisiva con competenze specialistiche rispettivamente in Montaggio/Post-Produzione.

I diplomati avranno le competenze per una reale collocazione lavorativa, adatta a svolgere i ruoli specifici previsti per il proprio indirizzo con autonomia e responsabilità, ascrivibili al V livello EQF (European Qualification Framework) delle qualifiche europee.
Avranno inoltre competenze di base a carattere generale per coprire anche altri ruoli in diversi ambiti del processo di produzione di un'opera cinematografica e audiovisiva.

La ZeLIG ha un ottimo network locale e professionale. Questo facilita l'ingresso nel mondo del lavoro.

La ZeLIG è membro attivo delle associazioni internazionali di scuole di cinema CILECT e GEECT, delle associazioni di documentari tedesche e italiane AG DOK e Doc / it, e dell'European Documentary Network EDN.

Dal 2010 il settore dell'economia dell'Alto Adige ha sempre più sostenuto e investito nel settore cinematografico. Grazie ai fondi assegnati dall'IDM, molte produzioni cinematografiche girano in Alto Adige. Per ottenere un sostegno alla produzione, è necessario un effetto economico territoriale ("effetto Alto Adige") pari al 150% dell'importo dato. I diplomati della ZeLIG beneficiano del cosiddetto "effetto Alto Adige".

Leggi tutto...
Katerina Cizek
Docente esodoc

Filmmaker indipendente, Toronto (CAN)

Katerina Cizek, premiata due volte con l’Emmy-Award, è regista di riconosciuta fama internazionale e scrittrice digitale. Il suo lavoro multimediale ha documentato la rivoluzione digitale, e rappresenta in sé una parte del movimento. Ha stretto collaborazioni con una vasta gamma di comunità, accademiche e mediali, volte a co-creare un prodotto. Lavora su molte piattaforme di comunicazione: media digitali, emittenti radio e TV, stampa e presentazioni live-installazioni. È regista, presso il National Film Board of Canada, di un premiato progetto multimediale di documentario digitale chiamato HIGHRISE. Ha realizzato 'Filmmaker-in-Residence', apprezzato programma del NFB (National Film Board canadese), vincitore, tra gli altri, di un premio Webby. Suoi progetti media hanno dato il via a indagini penali, cambiato le politiche delle Nazioni Unite e sono stati proiettati come prove in un tribunale penale internazionale. I film di Cizek includono 'Seeing is Believing', vincitore del premio Hampton; 'Handicams, Human Rights and the News' (co-regia con Peter Wintonick) e 'The Dead are Alive: Eyewitness in Rwanda', il primo documentario televisivo globale (1995), imperniato sul genocidio ruandese. Il fim è stato visto da milioni di persone in tutto il mondo, in trasmissioni televisive e sul web. Cizek ha girato il mondo con i suoi progetti, insegnano e seguendo come tutor i suoi approcci innovativi al documentario, basati sulla pratica delle comunità collaborative e sui media digitali. Attualmente è Research Affiliate presso l’ Open Documentary Lab del MIT.

Leggi tutto...
Sabine Bubeck-Paaz
Docente ZeLIG, Docente esodoc

Commissioning editor ZDF / ARTE; responsabile dei corsi ESoDoc, Mainz (DE)

Sabine Bubeck-Paaz ha iniziato la carriera come giornalista della carta stampata, e attualmente è commissioning editor presso l’emittente pubblica tedesca ZDF e, per vari spazi documentaristici su Arte, il canale culturale europeo. In ZDF / ARTE, dove è vicecapo del dipartimento "Thema", si producono trasmissioni una tantum, serate a tema, serie di documentari e progetti cross-mediali. Gli ambiti particolari che sta gestendo riguardano la cultura, la scienza, la storia e le vicende contemporanee, fatti d’interesse umano e questioni sociopolitiche. La sua lista di film prodotti include opere che hanno ricevuto numerosi premi internazionali come 'The Act of Killing' e 'The Look of Silence', 'Drone', 'netwars', 'Claude Lanzmann – Spectres of the Shoah', 'Ingrid Bergman in her own words'. Come tutor per progetti di documentari, ha partecipato da molti anni a laboratori di pitching e di formazione internazionali. Dal 2015, Sabine Bubeck-Paaz ha aggiunto al suo lavoro alla ZDF / ARTE anche quello di Head of Studies di ESoDoc - Documentario sociale europeo, l'iniziativa di formazione per innovatori multidisciplinari e professionisti dei media, che vogliono aumentare l'impatto e la divulgazione dei loro progetti documentari.

Leggi tutto...
Pagina 1 di 2
BA
CK