"Lavorando per una ONG africana, per me è sempre stato essenziale far conoscere la realtà in cui siamo immersi, e le ragioni alla base del nostro lavoro, a un pubblico il più vasto possible. Grazie ad ESoDoc mi sono reso conto che ci sono molti più canali di comunicazione e tante possibilità di collaborazione in più e soprattutto un grande interesse in ciò che facciamo, molto più di quanto immaginavo. ESoDoc mi ha dimostrato che le ONG hanno possibilità concrete di far si che le storie che sono al centro del loro lavoro possano essere condivise su tante diverse piattaforme di comunicazione e di sostegno reciproco. "
"ESoDoc mi ha fatto capire in maniera decisiva che lavorare a un progetto di documentario transmediale non riguarda soltanto l’idea registica ma molto di più il modo di comunicare l’idea al mondo e l’impatto che questa può avere. Questa convinzione è stata sostenuta da tutta la comunità di ESoDoc: lo staff, i tutor e i partecipanti con i quali abbiamo condiviso una profonda e arricchente esperienza umana. "
"Ad ESoDoc ho trovato una comunità di persone che condividevano le mie passioni e la mia attenzione verso il mondo circostante. I diversi workshop ci hanno dato la possibilità di sviluppare nel tempo diverse strategie di racconto delle nostre storie. Ho inoltre approfittato tanto della possibilità di fare rete con gli altri partecipanti anche dopo la conclusione dei vari seminari. "
"Alla ZeLIG ho avuto l’opportunità di acquisire competenze tecniche e “di pensiero”, di alimentare una mia idea di cinema, di incontrare compagni di classe preziosi, personalità affascinanti e profonde, prima di tutto amici, con alcuni dei quali abbiamo stretto un sodalizio professionale e artistico che dura ormai da lungo tempo."
"Trovo che la ZeLIG sia come una porta, si entra e ci si ritrova in un mondo circondato da tuoi simili, che amano il cinema quanto se stessi e apprendono le competenze che servono per realizzare film di grande qualità. "
"La ZeLIG è una palestra di vita che mette a disposizione gli attrezzi del fare documentario e fornisce le lenti attraverso le quali guardare e analizzare il mondo. Un’officina speciale di reciproco apprendimento. Frequentare la scuola di documentario ha rappresentato far coincidere la formazione con il lavoro che amo. Il privilegio e l’occasione di incontrare i maestri e i professionisti del settore, di intessere relazioni lavorative, in uno spazio e in un tempo progettato per noi allievi, attraverso un percorso quotidiano di formazione tecnica, professionale e umana; con il supporto di un team disponibile e competente. Rifrequenterei cento e mille volte ancora la scuola ZeLIG!"
"Ho avuto l’opportunità di studiare per tre anni alla ZeLIG, la scuola di documentario del nord Italia. Il programma didattico è stato molto stimolante e ho imparato a tradurre le mie idee in un preciso linguaggio cinematografico. Diplomatomi nel 2010 con merito e con un film di diploma - ‘Guanape Sur’ su un gruppo di lavoratori che raccolgono escrementi (‘guano’) in una depressa isola del Perù - che è stato invitato in più di 50 festival nel mondo, Cameraimage e IDFA inclusi, e che ha vinto diversi premi anche per la migliore fotografia. Da allora, ho sempre lavorato per lungometraggi documentari di creazione e per film di fiction e anche per la tv, in tutto il mondo."
"La scuola di cinema ZeLIG è unica - certo, perché si colloca in mezzo alle montagne dell'Alto Adige - Südtirol - ma prima di tutto perché qui gli studenti sviluppano una profonda idea di ciò in cui consiste la qualità di un documentario. C'è un segreto? È la filosofia ZeLIG stessa: i giovani provengono da diversi paesi europei e portano con sé le loro diverse culture. Sono stimolati da insegnanti internazionali e curati dal team locale. Così affinano i propri sensi per poter comunicare attraverso un linguaggio documentario cinematografico di alta qualità."
"Grazie al digitale molte cose sono cambiate da quando ho iniziato l'insegnamento presso ESoDoc, oltre dieci anni fa. I registi di oggi hanno un rapporto diretto con il loro pubblico e possono comprendere rapidamente l'effetto del loro lavoro. Quel che non è cambiato è il bisogno e la voglia di cambiare il mondo con le loro storie e i loro film. Questo rende ESoDoc unico, e ogni anno imparo da loro qualcosa di nuovo."
"Il programma di formazione di tre anni offre condizioni ideali per ottenere un know-how professionale approfondito nella propria specializzazione - senza però perdere di vista la fondamentale importanza del lavoro di squadra. Un film nasce da un team, e alla ZeLIG avviene proprio questo, grazie a educazione trilingue, a docenti internazionali, a studenti provenienti da paesi e culture diversi e a un metodo particolare di formazione interattiva tipica del più alto livello creativo e professionale."
"Alla ZeLIG il focus è chiaro: è necessario imparare gli attrezzi del mestiere per essere in grado di sviluppare la propria creatività. C’è bisogno di imparare a lavorare in gruppo e di mettere alla prova se stessi come futuri documentaristi. La scuola è piccola, con un grande cuore, uno staff generoso e docenti impegnati. Gli studenti guardano montagne di film e ne realizzano molti anche loro, prima di entrare nella ‘giungla’. Tre anni. Un regalo!"
"In qualità di docente internazionale e coautrice di molteplici film, trovo che la metodologia di ZeLIG sia una grande scelta per il ‘cinema del reale’ e per il mercato. Le settimane di full immersion, concentrandosi su un argomento per volta, consentono ai partecipanti di approfondire veramente la materia. L’utilizzo del tutoraggio, infine, è per me la prova finale che ZeLIG e il suo staff sanno ciò che conta quando si tratta di formazione per il mercato."
"Dopo aver insegnato alla ZeLIG da ormai dieci anni, posso onestamente dire che adoro questo posto, e attendo con impazienza la prossima volta che ci tornerò a insegnare. È pressoché un miracolo che un gruppo motivato di persone si siano riunite in una parte così speciale del mondo con l'unica missione di formare filmmaker impegnati nel documentario. In decenni di perfezionamento del suo metodo d’insegnamento, la scuola ha riunito i migliori docenti del campo, ha preso la decisione consapevole di chiudere con il film di fiction per concentrarsi esclusivamente sul mestiere del documentario, e ha capito come rendere i propri studenti i migliori, in quel che fanno. Ho apprezzato moltissimo quelli di loro che sono passati nella mia classe, con molti dei quali sono ancor oggi in contatto. Proprio quando penso che sia impossibile per il programma o per gli studenti ottenere di meglio, sono felice di scoprire che ho torto. Professionalmente, in festival e mercati, mi imbatto continuamente in studenti ZeLIG e nei film che producono. Si tratta veramente di un positivo e attivo programma di apprendimento, in un ambiente familiare che ha un impatto profondamente benefico su coloro che lo vivono. E credo fermamente che il mondo sia un posto migliore perché esistono ZeLIG e i suoi studenti."
"ESoDoc è un'esperienza stimolante con persone meravigliose e progetti meravigliosi. I partecipanti s’incoraggiano l’un l’altro, gli insegnanti e i formatori si dedicano a portare davvero più avanti loro stessi e i loro progetti. Persone e progetti maturano e migliorano. E ciascuno di essi raggiungono enorme chiarezza grazie al duro lavoro e al grande sostegno."