Docenti

Britta Hartmann
Britta Hartmann

Docente universitaria specializzata in Cinema e Cultura audiovisiva e dei media, Berlino (DE)

Professoressa di Cinema/Cultura audiovisiva presso l'Università di Bonn; in precedenza assistente nel progetto di ricerca 'Storia del Film Documentario in Germania 1945-2005'; nel 2011-12 visiting professor di Teoria del Film e dei Media presso l'Università di Vienna; consegue una laurea presso l'Università di Utrecht con una tesi sulla prassi del testo e la drammaturgia cognitiva dell’incipit nei film, pubblicata nel 2009. Ha lavorato all'editing del testo, insieme a Christine N. Brinckmann e Ludger Kaczmarek, 'Motive des Films. Ein kasuistischer Fischzug' (2012). È redattrice del periodico 'Montage AV' e vive a Berlino.

Leggi tutto...
Bodo Klemz
Bodo Klemz

Docente, editor, istruttore certificato Avid (ACI), Monaco di Baviera (DE)

Dopo un Master in Discipline della Comunicazione e Storia dell'arte e gli studi di teatro presso l'Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, Bodo Klemz è stato per 10 anni responsabile di AV-Studio, società specializzata in pubblicità politica. Fanno seguito diversi anni come direttore dello studio video di un grande editore di giornali della Germania del Sud. Nel 1994 ha fondato un proprio centro di formazione certificato, interBasicS, dedicato al montaggio non lineare digitale. Bodo Klemz è stato nel 1996 tra i primi montatori in Germania a ricevere il certificato di istruttore Avid. Nel 1994 è stato docente presso l'Università di Cinema e Televisione di Monaco di Baviera. Dal 1996 insegna presso l'Accademia bavarese di televisione e dal 1998 è docente presso la ZeLIG - Scuola di documentario, televisione e dei media Nuovi a Bolzano. Bodo Klemz è un membro della Federazione bavarese dei giornalisti (BJV) e della Commissione della Camera di Commercio (IHC) per i profili professionali legati alla creazione audiovisiva.

www.bbklemz.de

Leggi tutto...
Sibylle Kurz
Sibylle Kurz

Esperta di Pitching, Erbach (DE)

Nata nel 1958, dal 1995 lavora come formatrice e coach freelance in comunicazione per case di produzione, produttori e scrittori, e per case editrici. Insegna, presso rinomate università nazionali ed internazionali e scuole di cinema e accademie, "L'arte del Pitching - presentazione professionale di progetti per i media". I suoi workshop intensivi aiutano a trovare il focus dei propri progetti e a prepararne una presentazione professionale rivolta al mercato. Il suo libro ‘PITCH IT’ raggiunge nel 2015 la terza edizione. Il suo motto è: dire, quello che si pensa - fare, quello si dice - essere, quello che si fa. Altri ambiti di lavoro e intervento sono: analisi di sceneggiature e trattamenti, consulenza drammaturgica per autori e produttori, nonché la preparazione di presentazioni di progetti (di finzione e non).

Leggi tutto...
Lars Barthel
Lars Barthel

Lars Barthel Direttore della fotografia, Berlino (DE)

Sono nato nel 1953 a Erfurt e dopo il servizio militare ho scelto di studiare presso la Hochschule für Film und Fernsehen della DDR. Lì ho studiato per quattro anni come operatore di ripresa e infine per due anni sono stato allievo di un cameraman della DEFA. Nel 1982 ho lasciato la DDR e sono andato in India con mia moglie indiana e mia figlia. Siamo tornati dopo un anno e da allora ho lavorato a Berlino Ovest come cameraman freelance. Dopo il periodo di formazione ho rivolto il mio interesse al cinema documentario e alla docufiction. Tento di comunicare a studenti di scuole di cinema tedesche, italiane e birmane quale emozione possa nascere dall’attenta osservazione della realtà.

Leggi tutto...
Tarek Ben Abdallah
Tarek Ben Abdallah

Direttore della Fotografia (a.i.c), Roma (IT)

Nato nel 1961 in Tunisia, laurea in ingegneria all’Università di Tunisi, dal 1988 al 1990 formazione come direttore della fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Lavora come direttore della fotografia. Incarichi di docenza in varie scuole.

Film:

'Esercito più piccolo del Mondo' (2015) e 'Sul Vulcano' (2014) di Gianfranco Pannone; 'Kaspar Hauser' (2012) e 'Beket '(2008) di Davide Manuli; 'Palestine Stereo' (2013) e 'Laila's Birthday' di Rashid Masharawi, in concorso al Festival di  San Sebastian (2008); 'Riparo' (2008) di Marco Simon Piccioni; 'Ce n'è per tutti' (2009) e 'Gas' (2005) di Luciano Melchionna; 'Pouppées d'Argile' di Nouri Bouzid (2002); 'Latina - Littoria' (2001) di Gianfranco Pannone, Miglior Documentario al Torino Film Festival; 'Crudo' (2000) di Irma Immacolata Palazzo, Nomination ai Golden Globe Europei; 'L'America a Roma' (1998) di Gianfranco Pannone, Festival Internazionale di Locarno; 'Giro di luna tra terra e mare ' (1997) di Giuseppe Gaudino in competizione alla Mostra del Cinema di Venezia.

Leggi tutto...
Sabine Bubeck-Paaz
Sabine Bubeck-Paaz

Commissioning editor ZDF / ARTE; responsabile dei corsi ESoDoc, Mainz (DE)

Sabine Bubeck-Paaz ha iniziato la carriera come giornalista della carta stampata, e attualmente è commissioning editor presso l’emittente pubblica tedesca ZDF e, per vari spazi documentaristici su Arte, il canale culturale europeo. In ZDF / ARTE, dove è vicecapo del dipartimento "Thema", si producono trasmissioni una tantum, serate a tema, serie di documentari e progetti cross-mediali. Gli ambiti particolari che sta gestendo riguardano la cultura, la scienza, la storia e le vicende contemporanee, fatti d’interesse umano e questioni sociopolitiche. La sua lista di film prodotti include opere che hanno ricevuto numerosi premi internazionali come 'The Act of Killing' e 'The Look of Silence', 'Drone', 'netwars', 'Claude Lanzmann – Spectres of the Shoah', 'Ingrid Bergman in her own words'. Come tutor per progetti di documentari, ha partecipato da molti anni a laboratori di pitching e di formazione internazionali. Dal 2015, Sabine Bubeck-Paaz ha aggiunto al suo lavoro alla ZDF / ARTE anche quello di Head of Studies di ESoDoc - Documentario sociale europeo, l'iniziativa di formazione per innovatori multidisciplinari e professionisti dei media, che vogliono aumentare l'impatto e la divulgazione dei loro progetti documentari.

Leggi tutto...
Katerina Cizek
Katerina Cizek

Filmmaker indipendente, Toronto (CAN)

Katerina Cizek, premiata due volte con l’Emmy-Award, è regista di riconosciuta fama internazionale e scrittrice digitale. Il suo lavoro multimediale ha documentato la rivoluzione digitale, e rappresenta in sé una parte del movimento. Ha stretto collaborazioni con una vasta gamma di comunità, accademiche e mediali, volte a co-creare un prodotto. Lavora su molte piattaforme di comunicazione: media digitali, emittenti radio e TV, stampa e presentazioni live-installazioni. È regista, presso il National Film Board of Canada, di un premiato progetto multimediale di documentario digitale chiamato HIGHRISE. Ha realizzato 'Filmmaker-in-Residence', apprezzato programma del NFB (National Film Board canadese), vincitore, tra gli altri, di un premio Webby. Suoi progetti media hanno dato il via a indagini penali, cambiato le politiche delle Nazioni Unite e sono stati proiettati come prove in un tribunale penale internazionale. I film di Cizek includono 'Seeing is Believing', vincitore del premio Hampton; 'Handicams, Human Rights and the News' (co-regia con Peter Wintonick) e 'The Dead are Alive: Eyewitness in Rwanda', il primo documentario televisivo globale (1995), imperniato sul genocidio ruandese. Il fim è stato visto da milioni di persone in tutto il mondo, in trasmissioni televisive e sul web. Cizek ha girato il mondo con i suoi progetti, insegnano e seguendo come tutor i suoi approcci innovativi al documentario, basati sulla pratica delle comunità collaborative e sui media digitali. Attualmente è Research Affiliate presso l’ Open Documentary Lab del MIT.

Leggi tutto...
Claas Danielsen
Claas Danielsen

Cineasta, esperto di festival, Lipsia. (DE)

Claas Danielsen è nato nel 1966 ad Amburgo. Ha studiato regia documentaria presso l'Hochschule für Fernsehen und Film (HFF) di Monaco e ha realizzato sette film, alcuni dei quali vincitori di premi in festival internazionali e trasmessi da reti televisive europee. È stato fondatore e successivamente direttore, dal 1999 al 2004, dell'iniziativa di formazione europea per il documentario Discovery Campus (oggi Documentary Campus). Dal 2004 alla fine del 2014 è stato Direttore e Responsabile Business di DOK Leipzig, il Festival Internazionale del Documentario e del film d'animazione di Lipsia. Danielsen è stato membro del Direttivo dell’Associazione dei Documentaristi Tedeschi (AGdok) e dell’European Documentary Network (EDN). Fa parte regolarmente di giurie in festival internazionali e di comitati di finanziamento e agisce come consulente per l’European Film Academy.

Leggi tutto...
Achim Dunker
Achim Dunker

Ingegnere specializzato in fotografia, Colonia (DE)

Achim Dunker è un ingegnere specializzato in fotografia e lavora nei settori della fotografia, regia e montaggio. È titolare della ditta Zwo-Filmproduktion e docente presso in alcune scuole di cinema. Molto noto grazie ai suoi libri sull'allestimento e l'uso di luci e camera. Autore tra gli altri del testo "Die chinesische Sonne scheint immer von unten" (sulla luce nel cinema, 6a edizione) e "eins zu 100" (sulla fotografia, 2a edizione). Docente per vari seminari e workshop sul cinema e sulla luce.

Leggi tutto...
Susan Gray
Susan Gray

Director and Broadcast Development Northern Light Productions, Boston (USA)

Susan Gray è una filmmaker americana i cui film sono stati presentati su PBS, National Geographic, Discovery, Arte, Channel 5, NHK, Canal Plus, Sundance, Showtime e canali televisivi in tutto il mondo, come anche in cinema e festival internazionali. Ha conseguito un master presso la Columbia School of Journalism e la Johns Hopkins School of Advanced International Studies. I suoi film hanno vinto vari premi, tra cui il Premio Europa, Best of Input e sono stati proposti per l’Adolf Grimme Award. Ha la doppia cittadinanza americana e italiana e insegna scrittura del documentario in Italia e Stati Uniti.

Leggi tutto...
Angelo Loy
Angelo Loy

regista di documentari, AMREF Roma (IT)

Conseguito il dottorato in biologia ittica, ha lavorato come ricercatore presso l'Università di Roma. Nel 1996 ha coprodotto il primo film di Emanuele Crialese, un'esperienza che ha fatto sì che abbandonasse una carriera universitaria promettente per tuffarsi nella professione di filmmaker. Da allora ha lavorato alla regia di documentari sociali (tra gli altri, il lungometraggio 'Pinocchio Nero' e 'Una scuola italiana '). A partire dal 2000 collabora con AMREF (African Medical and Research Foundation) dove ha promosso, insieme a Giulio Cederna e John Muiruri, un corso di formazione in video partecipativo (PV) nell'ambito del progetto AMREF per il recupero dei bambini di strada di Nairobi , in Kenya. Qui ha diretto per TV nazionali e internazionali diversi film partecipativi premiati, come 'TV Slum', 'African Spelling Book', 'Millennium News' e 'The Turkish Glance'. Oltre che a Nairobi, ha condotto workshop sul film partecipato in Italia, Francia, Svizzera e Marocco.

Leggi tutto...
Gesa Marten
Gesa Marten

Montatrice freelance e consulente drammaturgica, Colonia (DE)

Studi di teatro, cinema e televisione, letteratura tedesca e filosofia a Monaco di Baviera e Colonia, con conseguimento del titolo di M.A. Ha lavorato come editor freelance e responsabile drammaturgica dal 1991 in poi. Da aprile 2014 è Visiting Professor per il Corso di montaggio della Filmuniversität di Babelsberg. Insegna presso ZeLIG, Baltic Film and Media School, Academy of Media Arts di Colonia. Membro della Film Academy Europea e di quella tedesca, di VeDRA, Associazione per la drammaturgia cinematografica e televisiva, e di BFS, associazione tedesca dei montatori. È membro fondatore di LaDOC, network delle documentariste. Vive e lavora a Colonia e Berlino.

Leggi tutto...
Marzia Mete
Marzia Mete

Montatrice, Regista, Roma (IT)

Studia Realizzazione Audiovisiva e Montaggio al CSC, lavora come montatrice e regista in Europa. Ha collaborato come autrice del montaggio con, tra gli altri, Vittorio de Seta, Citto Maselli, Paolo Virzì, Helga Reidemeister, per film che sono stati in concorso o come eventi speciali ai Festival di Venezia, Berlino, Locarno e molti altri. Ha realizzato come regista documentari sull’Italia e sul tema dell’immigrazione, e video musicali per artisti italiani e stranieri (Paolo Fresu, Omar Sosa, The Sessions Voices). È docente di drammaturgia e montaggio dal 2000, alla ZeLIG dal 2003. Come supervisore alla drammaturgia e/o al montaggio ha lavorato a oltre 100 tra lunghi - e  cortometraggi. Nel 2008 co-fonda 'Sorandaye', una compagnia multietnica di teatro-danza, che si esibisce a Roma e in Senegal. Dal 2016 conduce (assieme a 5 collaboratori europei) un laboratorio di cinema per la Fondazione Ayudh e la Comunità Europea, che coinvolge giovani tra i 15 e i 30 anni provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto...
Joao Riberio
Joao Riberio

Direttore della fotografia, Lisbona (PT)

Direttore della fotografia in documentari e lungometraggi di finzione. Dal 1993 ha curato la fotografia di più di quaranta film, tra cui diverse coproduzioni tra Portogallo, Francia, Belgio, Germania, Guinea, Svezia, Stati Uniti d'America, Russia, Ucraina, Serbia, fra altri paesi. Il suo nome è legato a una nuova generazione di registi che ha sviluppato il documentario portoghese agli inizi degli anni Novanta. Ha codiretto ed è stato direttore della fotografia del suo primo documentario 'In Between Walls', selezionato per numerosi festival (Cinéma du Réel, Festival dei Popoli, tra gli altri). Nel 2003 ha vinto il premio per la miglior fotografia al Doc Lisboa per il film 'Restless', di Catarina Mourão. Nel 2007 gli sono stati attribuiti altri due premi per la miglior fotografia (VIII Festival del Cinema Europeo, Lecce, e Cineport Festival, João Pessoa, Brasile). 'A Corte do Norte' di João Botelho, è stato selezionato per il New York Film Festival e ha vinto un premio speciale della giuria al Festival di Roma. Il suo ultimo film, 'Letters from War' (di Ivo Ferreira), faceva parte del programma della Berlinale 2016.

Leggi tutto...
BA
CK