FAQ - Frequently Asked Questions
FAQ - Frequently Asked Questions

Sono richieste esperienze pregresse nel settore audiovisivo?
No, non le richiediamo. La formazione parte dalle basi teoriche e pratiche.

Quali lingue si parlano alla ZeLIG?
Alla ZeLIG le lezioni sono in tedesco, italiano e inglese. La lingua è un aspetto fondamentale della didattica multiculturale della scuola.

Quindi, se non conosco una delle tre lingue, non posso presentare la domanda di ammissione? 
Se non conosci una delle tre lingue, puoi comunque presentare la tua candidatura. Alla presentazione della domanda non è necessario conoscere tutte e tre le lingue, è sufficiente conoscerne due al livello B2, ma bisogna impegnarsi a fondo per imparare anche la terza almeno a livello A1 entro la data dell’esame onsite (sempre che si venga ammessi) e provarlo durante il colloquio.

Qui di seguito una tabella riepilogativa con i tempi:
al momento della domanda
Lingua 1 B2
Lingua 2 B2
Lingua 3 –

se ammessi all'esame onsite
Lingua 1 B2
Lingua 2 B2
Lingua 3 A1 (ascolto, interazione e produzione orale)

dopo il primo anno
Lingua 1 B2
Lingua 2 B2
Lingua 3 B1

È utile fare riferimento al “Quadro europeo comune di riferimento per le lingue Scheda per l'autovalutazione

La ZeLIG si fa carico dei costi del corso di lingua?
La ZeLIG sostiene il processo di apprendimento delle lingue; laddove si valuta come necessaria la partecipazione a un corso di lingua, la ZeLIG può coprire una parte dei costi previsti.

Cosa significa “lezioni a tempo pieno”?
La formazione alla ZeLIG dura tre anni ed è a tempo pieno. Le lezioni cominciano di solito alle 9.30h e terminano alle 17.30h. Ci sono inoltre serate con presentazioni di film o serate dove ci si esercita, oppure ci possono essere lezioni nei fine settimana o anche esercitazioni fuori sede. L’intera infrastruttura della ZeLIG è comunque disponibile per gli studenti di sera e anche nei fine settimana e nei giorni festivi, per esercitazioni studentesche. La formazione è in definitiva molto intensa.

Posso richiedere borse di studio?
Ogni anno la Provincia Autonoma di Bolzano offre borse di studio. Per informazioni rivolgersi a: Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Scuola, Borse di studio (annemarie.job@provinz.bz.itt - T: +39 0471 412924).

Chi può candidarsi all’ammissione alla ZeLIG?
Tutti coloro che rispondono ai requisiti minimi di iscrizione, con un’età compresa tra i 19 e i 30 anni compiuti tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022.

Dove posso vivere a Bolzano?
li studenti ammessi devono provvedere autonomamente a un alloggio. La ZeLIG può aiutare gli ammessi nella ricerca di un appartamento.

 

Nel caso di ulteriori domande, si prega di scrivere a admission@zeligfilm.it

Leggi tutto...
Ammissione alla scuola di documentario
Ammissione alla scuola di documentario

Il bando di ammissione al triennio 2025 - 2028 è aperto!!

Il percorso di ammissione consiste di una prima parte online, che richiede l'invio di materiali e di documentazione. La scadenza di questa prima prova è prevista per il 31 gennaio 2025, entro le 23:59 (CET).

Leggi tutto...
seminario
Quota di iscrizione

Le tasse di iscrizione per il ciclo triennale 2019-2022 ammontano a 1.000€ all'anno. Coprono l'utilizzo dell'intera infrastruttura ZeLIG, delle apparecchiature tecniche, dei computer e di internet. L'intera infrastruttura è disponibile agli studenti anche oltre l'orario dei seminari, per esercitazioni individuali.
Ogni anno la Provincia Autonoma di Bolzano offre borse di studio. Per più informazioni: Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Scuola, Borse di Studio (sonia.battisti@provinz.bz.it - T: +39 0471 412924).

Leggi tutto...
Sbocchi occupazionali
Sbocchi occupazionali

Dopo il superamento con esito positivo dell’esame finale viene rilasciato il diploma di Formazione Professionale della Provincia Autonoma di Bolzano, riconosciuto a livello europeo, in una delle tre specializzazioni del corso con la qualifica di:

Documentarista nell'industria audiovisiva con competenze specialistiche rispettivamente in Regia/Sviluppo del Progetto;
Documentarista nell'industria audiovisiva con competenze specialistiche rispettivamente in Fotografia/Luci;
Documentarista nell'industria audiovisiva con competenze specialistiche rispettivamente in Montaggio/Post-Produzione.

I diplomati avranno le competenze per una reale collocazione lavorativa, adatta a svolgere i ruoli specifici previsti per il proprio indirizzo con autonomia e responsabilità, ascrivibili al V livello EQF (European Qualification Framework) delle qualifiche europee.
Avranno inoltre competenze di base a carattere generale per coprire anche altri ruoli in diversi ambiti del processo di produzione di un'opera cinematografica e audiovisiva.

La ZeLIG ha un ottimo network locale e professionale. Questo facilita l'ingresso nel mondo del lavoro.

La ZeLIG è membro attivo delle associazioni internazionali di scuole di cinema CILECT e GEECT, delle associazioni di documentari tedesche e italiane AG DOK e Doc / it, e dell'European Documentary Network EDN.

Dal 2010 il settore dell'economia dell'Alto Adige ha sempre più sostenuto e investito nel settore cinematografico. Grazie ai fondi assegnati dall'IDM, molte produzioni cinematografiche girano in Alto Adige. Per ottenere un sostegno alla produzione, è necessario un effetto economico territoriale ("effetto Alto Adige") pari al 150% dell'importo dato. I diplomati della ZeLIG beneficiano del cosiddetto "effetto Alto Adige".

Leggi tutto...
I nostri studenti
I nostri studenti

Autonomi – interessati - creativi

La formazione triennale ZeLIG è rivolta a persone interessate al cinema documentario in ogni sua forma visiva e sonora, dotate di passione e talento, fortemente motivate a fare di queste doti una professione.

È rivolta a persone che guardano il mondo con interesse e creatività, persone flessibili, capaci di mettersi in gioco e di adattarsi anche a ruoli diversi per contribuire alla creazione di un'opera audiovisiva.

È rivolta a persone desiderose di apprendere, di sviluppare la propria creatività e di riconoscere quella degli altri, di acquisire conoscenze e abilità tecniche, di migliorare le competenze sociali e di potenziare la capacità di lavorare in gruppo.

È rivolta a persone che vogliono impegnarsi in modo responsabile e partecipato a un percorso comune di apprendimento e crescita professionale e personale.

Leggi tutto...
Il nostro piano di  studi
Il nostro piano di studi

3.300 ore di formazione, tra cui 3.000 di lezione e 300 di tirocinio, a tempo pieno con frequenza obbligatoria

Il ciclo 2019-2022 inizia il 4 novembre 2019 e termina il 1 luglio 2022. 

Il corso è diviso in moduli introduttivi, di approfondimento e di specializzazione. I moduli si svolgono attraverso lezioni di insegnamento frontale, lezioni pratiche, anche individuali, e lavoro di gruppo. La ZeLIG sostiene una partecipazione attiva ai processi di lavoro di co-creazione.
Gli studenti hanno inoltre accesso alle strutture scolastiche e alle attrezzature anche al di fuori degli orari di scuola e al termine del calendario scolastico. Questo dà loro l'opportunità di lavorare in modo indipendente e acquisire esperienza pratica.

Primo anno
Il primo anno fornisce gli elementi di base per l'analisi e la comprensione del linguaggio audiovisivo e dei principi di base della produzione cinematografica, nonché la formazione generale nella pianificazione e realizzazione di film documentari. Dopo un'introduzione generale, segue, in seconda fase, un approfondimento contenutistico. Alla fine di queste sezioni c'è sempre una esercitazione pratica: brevi documentari, di gruppo o individuali. Il primo anno serve anche a capire quale sarà la giusta specializzazione di ogni singolo studente (Regia / Sviluppo Progetto, Fotografia / Luci, Montaggio / Post-Produzione) .L'esame finale valuta il livello generale di apprendimento e identifica le specializzazioni.

Secondo anno
Il secondo anno è diviso in ‘moduli verticali’, diversi per ogni classe, nei quali vengono approfondite le competenze previste dalle tre specializzazioni, e ‘moduli orizzontali’ ai quali partecipano tutti, indipendentemente dalla specializzazione. Come per il primo, anche nel secondo anno a seminari di teoria si affiancheranno attività pratiche, tra cui la realizzazione di un documentario di breve durata dove ogni studente sarà protagonista, nella propria area di specializzazione, all'interno di un team di tre persone.
 Al termine del secondo anno, ogni studente frequenta un tirocinio nella propria materia di specializzazione.

Terzo anno
Durante il terzo anno si realizza il film di diploma, un documentario di medio- o lungometraggio: ricerca, scrittura del progetto con trama, idea visiva e di montaggio, pitch con two-pager e teaser, pre-produzione, budgeting, produzione, post-produzione e distribuzione. Gli studenti lavorano in base alla loro specializzazione e in team su tutti gli altri aspetti necessari per il completamento della produzione.

Diploma
Alla fine del terzo anno di studi si svolge un'esame di diploma sui contenuti svolti nell'intero triennio.

Tirocinio
Durante la formazione gli studenti realizzano un tirocinio nella loro specializzazione, tra il primo e il secondo e / o tra il secondo e terzo anno di studi.

Leggi tutto...
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi

Il corso fornisce le competenze di base per vari profili professionali coinvolti nelle produzioni audiovisive, e offre tre opportunità di specializzazione.

Gli allievi che ottengono il diploma in Regia/Sviluppo Progetto saranno in grado di lavorare con autonomia e responsabilità, portando il proprio contributo creativo all’ideazione, alla ricerca e alla scrittura del racconto drammaturgico di un documentario. Saranno in grado inoltre di sviluppare un dossier di progetto, di applicare le tecniche di presentazione (pitching) e di dirigere la realizzazione dell'opera in termini di sviluppo narrativo, artistico e direzione tecnica delle figure professionali coinvolte.


Gli studenti che ottengono il diploma in Fotografia/Luci saranno in grado di tradurre in immagini l’idea e il soggetto del documentario. Lavoreranno insieme alla regia, o in piena autonomia, per portare il proprio contributo creativo al concepimento di un’idea visiva del film. Avranno la responsabilità della sua realizzazione fotografica, garantendone la coerenza con la linea narrativa e drammaturgica, dalla fase di ripresa a quella di post-produzione.

Coloro che otterranno il diploma in Montaggio/Post-Produzione saranno in grado di costruire con autonomia e responsabilità il racconto drammaturgico del documentario, utilizzando creativamente immagini e suoni raccolti durante la fase di ripresa. Sono responsabili di tutto il processo di montaggio e controllano assieme alla regia il processo di post-produzione e la consegna finale, secondo le modalità tecniche stabilite con la produzione.

Leggi tutto...
La nostra idea
La nostra idea

Orientata alla prassi - cosmopolita - multilingue

La ZeLIG offre una formazione orientata al mercato del lavoro.

I docenti sono portatori di culture, stili, approcci visivi e di lavoro diversi, e sono professionisti altamente qualificati. Vengono da tutto il mondo, per seminari di una o più settimane. Portano il meglio sugli ultimi sviluppi nel mondo dei media.

Il know-how tecnico e teorico è applicato in modo pratico. Gli studenti imparano a conoscere diverse forme narrative e stilistiche e sono accompagnati alla ricerca del proprio stile personale.

Alla ZeLIG si parla in tedesco, italiano e inglese. È libera la decisione, per studenti, insegnanti e per lo staff, di utilizzare la lingua in cui un'idea può essere espressa al meglio. L'utilizzo creativo della diversità linguistica apre le porte al mercato internazionale, e diventa un'opportunità per il futuro.

Leggi tutto...
Scuola di documentario
Scuola di documentario

La ZeLIG è rivolta a giovani interessati al mondo audiovisivo e in particolare a persone interessate al cinema documentario in ogni sua declinazione artistica, dotate di passione e talento, fortemente motivate a fare di queste doti una professione. 

Leggi tutto...
BA
CK