March 2016

Sabine Bubeck-Paaz
Docente ZeLIG, Docente esodoc

Commissioning editor ZDF / ARTE; responsabile dei corsi ESoDoc, Mainz (DE)

Sabine Bubeck-Paaz ha iniziato la carriera come giornalista della carta stampata, e attualmente è commissioning editor presso l’emittente pubblica tedesca ZDF e, per vari spazi documentaristici su Arte, il canale culturale europeo. In ZDF / ARTE, dove è vicecapo del dipartimento "Thema", si producono trasmissioni una tantum, serate a tema, serie di documentari e progetti cross-mediali. Gli ambiti particolari che sta gestendo riguardano la cultura, la scienza, la storia e le vicende contemporanee, fatti d’interesse umano e questioni sociopolitiche. La sua lista di film prodotti include opere che hanno ricevuto numerosi premi internazionali come 'The Act of Killing' e 'The Look of Silence', 'Drone', 'netwars', 'Claude Lanzmann – Spectres of the Shoah', 'Ingrid Bergman in her own words'. Come tutor per progetti di documentari, ha partecipato da molti anni a laboratori di pitching e di formazione internazionali. Dal 2015, Sabine Bubeck-Paaz ha aggiunto al suo lavoro alla ZDF / ARTE anche quello di Head of Studies di ESoDoc - Documentario sociale europeo, l'iniziativa di formazione per innovatori multidisciplinari e professionisti dei media, che vogliono aumentare l'impatto e la divulgazione dei loro progetti documentari.

Read more...
Tarek Ben Abdallah
Docente ZeLIG

Direttore della Fotografia (a.i.c), Roma (IT)

Nato nel 1961 in Tunisia, laurea in ingegneria all’Università di Tunisi, dal 1988 al 1990 formazione come direttore della fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Lavora come direttore della fotografia. Incarichi di docenza in varie scuole.

Film:

'Esercito più piccolo del Mondo' (2015) e 'Sul Vulcano' (2014) di Gianfranco Pannone; 'Kaspar Hauser' (2012) e 'Beket '(2008) di Davide Manuli; 'Palestine Stereo' (2013) e 'Laila's Birthday' di Rashid Masharawi, in concorso al Festival di  San Sebastian (2008); 'Riparo' (2008) di Marco Simon Piccioni; 'Ce n'è per tutti' (2009) e 'Gas' (2005) di Luciano Melchionna; 'Pouppées d'Argile' di Nouri Bouzid (2002); 'Latina - Littoria' (2001) di Gianfranco Pannone, Miglior Documentario al Torino Film Festival; 'Crudo' (2000) di Irma Immacolata Palazzo, Nomination ai Golden Globe Europei; 'L'America a Roma' (1998) di Gianfranco Pannone, Festival Internazionale di Locarno; 'Giro di luna tra terra e mare ' (1997) di Giuseppe Gaudino in competizione alla Mostra del Cinema di Venezia.

Read more...
Lars Barthel
Docente ZeLIG

Lars Barthel Direttore della fotografia, Berlino (DE)

Sono nato nel 1953 a Erfurt e dopo il servizio militare ho scelto di studiare presso la Hochschule für Film und Fernsehen della DDR. Lì ho studiato per quattro anni come operatore di ripresa e infine per due anni sono stato allievo di un cameraman della DEFA. Nel 1982 ho lasciato la DDR e sono andato in India con mia moglie indiana e mia figlia. Siamo tornati dopo un anno e da allora ho lavorato a Berlino Ovest come cameraman freelance. Dopo il periodo di formazione ho rivolto il mio interesse al cinema documentario e alla docufiction. Tento di comunicare a studenti di scuole di cinema tedesche, italiane e birmane quale emozione possa nascere dall’attenta osservazione della realtà.

Read more...
Sibylle Kurz
Docente ZeLIG, Docente esodoc

Esperta di Pitching, Erbach (DE)

Nata nel 1958, dal 1995 lavora come formatrice e coach freelance in comunicazione per case di produzione, produttori e scrittori, e per case editrici. Insegna, presso rinomate università nazionali ed internazionali e scuole di cinema e accademie, "L'arte del Pitching - presentazione professionale di progetti per i media". I suoi workshop intensivi aiutano a trovare il focus dei propri progetti e a prepararne una presentazione professionale rivolta al mercato. Il suo libro ‘PITCH IT’ raggiunge nel 2015 la terza edizione. Il suo motto è: dire, quello che si pensa - fare, quello si dice - essere, quello che si fa. Altri ambiti di lavoro e intervento sono: analisi di sceneggiature e trattamenti, consulenza drammaturgica per autori e produttori, nonché la preparazione di presentazioni di progetti (di finzione e non).

Read more...
Bodo Klemz
Docente ZeLIG

Docente, editor, istruttore certificato Avid (ACI), Monaco di Baviera (DE)

Dopo un Master in Discipline della Comunicazione e Storia dell'arte e gli studi di teatro presso l'Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, Bodo Klemz è stato per 10 anni responsabile di AV-Studio, società specializzata in pubblicità politica. Fanno seguito diversi anni come direttore dello studio video di un grande editore di giornali della Germania del Sud. Nel 1994 ha fondato un proprio centro di formazione certificato, interBasicS, dedicato al montaggio non lineare digitale. Bodo Klemz è stato nel 1996 tra i primi montatori in Germania a ricevere il certificato di istruttore Avid. Nel 1994 è stato docente presso l'Università di Cinema e Televisione di Monaco di Baviera. Dal 1996 insegna presso l'Accademia bavarese di televisione e dal 1998 è docente presso la ZeLIG - Scuola di documentario, televisione e dei media Nuovi a Bolzano. Bodo Klemz è un membro della Federazione bavarese dei giornalisti (BJV) e della Commissione della Camera di Commercio (IHC) per i profili professionali legati alla creazione audiovisiva.

www.bbklemz.de

Read more...
Britta Hartmann
Docente ZeLIG

Docente universitaria specializzata in Cinema e Cultura audiovisiva e dei media, Berlino (DE)

Professoressa di Cinema/Cultura audiovisiva presso l'Università di Bonn; in precedenza assistente nel progetto di ricerca 'Storia del Film Documentario in Germania 1945-2005'; nel 2011-12 visiting professor di Teoria del Film e dei Media presso l'Università di Vienna; consegue una laurea presso l'Università di Utrecht con una tesi sulla prassi del testo e la drammaturgia cognitiva dell’incipit nei film, pubblicata nel 2009. Ha lavorato all'editing del testo, insieme a Christine N. Brinckmann e Ludger Kaczmarek, 'Motive des Films. Ein kasuistischer Fischzug' (2012). È redattrice del periodico 'Montage AV' e vive a Berlino.

Read more...
Sabine Bubeck-Paaz
Commissioning Editor ZDF/ARTE, Head of Studies ESoDoc

"ESoDoc è un sistema creativo, profondamente radicato nei valori umani, che agisce nell’atmosfera più fresca e innovativa dei media digitali. È affascinante vedere come i partecipanti al workshop e i tutor siano ugualmente spinti dalla curiosità di sviluppare insieme nuove modalità di narrazione per i progetti documentaristici partecipati di ogni forma e per tutte le piattaforme ... sempre augurandosi che si evolvano come strumenti per il cambiamento sociale e per una migliore comprensione tra le persone."

 

Bodo Klemz
Montatore, Giornalista

"... fra poco saranno vent’anni che sono docente alla ZeLIG! Cosa posso dire circa i meriti e la reputazione di questa scuola europea per documentaristi a Bolzano, Alto Adige-Südtirol? Fondata da oltre un quarto di secolo (!), professionale, solida e insieme costruttivamente visionaria fin dall'inizio, di grande successo, internazionalmente orientata in materia di istruzione e riconosciuta da diversi decenni. Un'istituzione con un pool di docenti eccezionali provenienti da tutto il mondo. Per tutto ciò, nel settore, c’è la ZeLIG. Per me, oggi, come scuola di cinema è un marchio sicuro. Peccato che non esistesse ancora all'inizio della mia formazione professionale. Avrei sicuramente inviato la mia domanda d’iscrizione."

Autonomi – interessati - creativi

La formazione triennale ZeLIG è rivolta a persone interessate al cinema documentario in ogni sua forma visiva e sonora, dotate di passione e talento, fortemente motivate a fare di queste doti una professione.

È rivolta a persone che guardano il mondo con interesse e creatività, persone flessibili, capaci di mettersi in gioco e di adattarsi anche a ruoli diversi per contribuire alla creazione di un'opera audiovisiva.

È rivolta a persone desiderose di apprendere, di sviluppare la propria creatività e di riconoscere quella degli altri, di acquisire conoscenze e abilità tecniche, di migliorare le competenze sociali e di potenziare la capacità di lavorare in gruppo.

È rivolta a persone che vogliono impegnarsi in modo responsabile e partecipato a un percorso comune di apprendimento e crescita professionale e personale.

Read more...

3.300 ore di formazione, tra cui 3.000 di lezione e 300 di tirocinio, a tempo pieno con frequenza obbligatoria

Il ciclo 2019-2022 inizia il 4 novembre 2019 e termina il 1 luglio 2022. 

Il corso è diviso in moduli introduttivi, di approfondimento e di specializzazione. I moduli si svolgono attraverso lezioni di insegnamento frontale, lezioni pratiche, anche individuali, e lavoro di gruppo. La ZeLIG sostiene una partecipazione attiva ai processi di lavoro di co-creazione.
Gli studenti hanno inoltre accesso alle strutture scolastiche e alle attrezzature anche al di fuori degli orari di scuola e al termine del calendario scolastico. Questo dà loro l'opportunità di lavorare in modo indipendente e acquisire esperienza pratica.

Primo anno
Il primo anno fornisce gli elementi di base per l'analisi e la comprensione del linguaggio audiovisivo e dei principi di base della produzione cinematografica, nonché la formazione generale nella pianificazione e realizzazione di film documentari. Dopo un'introduzione generale, segue, in seconda fase, un approfondimento contenutistico. Alla fine di queste sezioni c'è sempre una esercitazione pratica: brevi documentari, di gruppo o individuali. Il primo anno serve anche a capire quale sarà la giusta specializzazione di ogni singolo studente (Regia / Sviluppo Progetto, Fotografia / Luci, Montaggio / Post-Produzione) .L'esame finale valuta il livello generale di apprendimento e identifica le specializzazioni.

Secondo anno
Il secondo anno è diviso in ‘moduli verticali’, diversi per ogni classe, nei quali vengono approfondite le competenze previste dalle tre specializzazioni, e ‘moduli orizzontali’ ai quali partecipano tutti, indipendentemente dalla specializzazione. Come per il primo, anche nel secondo anno a seminari di teoria si affiancheranno attività pratiche, tra cui la realizzazione di un documentario di breve durata dove ogni studente sarà protagonista, nella propria area di specializzazione, all'interno di un team di tre persone.
 Al termine del secondo anno, ogni studente frequenta un tirocinio nella propria materia di specializzazione.

Terzo anno
Durante il terzo anno si realizza il film di diploma, un documentario di medio- o lungometraggio: ricerca, scrittura del progetto con trama, idea visiva e di montaggio, pitch con two-pager e teaser, pre-produzione, budgeting, produzione, post-produzione e distribuzione. Gli studenti lavorano in base alla loro specializzazione e in team su tutti gli altri aspetti necessari per il completamento della produzione.

Diploma
Alla fine del terzo anno di studi si svolge un'esame di diploma sui contenuti svolti nell'intero triennio.

Tirocinio
Durante la formazione gli studenti realizzano un tirocinio nella loro specializzazione, tra il primo e il secondo e / o tra il secondo e terzo anno di studi.

Read more...

Il corso fornisce le competenze di base per vari profili professionali coinvolti nelle produzioni audiovisive, e offre tre opportunità di specializzazione.

Gli allievi che ottengono il diploma in Regia/Sviluppo Progetto saranno in grado di lavorare con autonomia e responsabilità, portando il proprio contributo creativo all’ideazione, alla ricerca e alla scrittura del racconto drammaturgico di un documentario. Saranno in grado inoltre di sviluppare un dossier di progetto, di applicare le tecniche di presentazione (pitching) e di dirigere la realizzazione dell'opera in termini di sviluppo narrativo, artistico e direzione tecnica delle figure professionali coinvolte.


Gli studenti che ottengono il diploma in Fotografia/Luci saranno in grado di tradurre in immagini l’idea e il soggetto del documentario. Lavoreranno insieme alla regia, o in piena autonomia, per portare il proprio contributo creativo al concepimento di un’idea visiva del film. Avranno la responsabilità della sua realizzazione fotografica, garantendone la coerenza con la linea narrativa e drammaturgica, dalla fase di ripresa a quella di post-produzione.

Coloro che otterranno il diploma in Montaggio/Post-Produzione saranno in grado di costruire con autonomia e responsabilità il racconto drammaturgico del documentario, utilizzando creativamente immagini e suoni raccolti durante la fase di ripresa. Sono responsabili di tutto il processo di montaggio e controllano assieme alla regia il processo di post-produzione e la consegna finale, secondo le modalità tecniche stabilite con la produzione.

Read more...

Orientata alla prassi - cosmopolita - multilingue

La ZeLIG offre una formazione orientata al mercato del lavoro.

I docenti sono portatori di culture, stili, approcci visivi e di lavoro diversi, e sono professionisti altamente qualificati. Vengono da tutto il mondo, per seminari di una o più settimane. Portano il meglio sugli ultimi sviluppi nel mondo dei media.

Il know-how tecnico e teorico è applicato in modo pratico. Gli studenti imparano a conoscere diverse forme narrative e stilistiche e sono accompagnati alla ricerca del proprio stile personale.

Alla ZeLIG si parla in tedesco, italiano e inglese. È libera la decisione, per studenti, insegnanti e per lo staff, di utilizzare la lingua in cui un'idea può essere espressa al meglio. L'utilizzo creativo della diversità linguistica apre le porte al mercato internazionale, e diventa un'opportunità per il futuro.

Read more...
Page 2 of 2
BA
CK