Quando: Dal 16 al 22 luglio 2018
Dove: Bolzano
ESoDoc si apre al pubblico e offre agli interessati l'opportunità di partecipare ad una serie di conferenze pubbliche. ESoDoc - European Social Documentary è un workshop rivolto a professionisti del cinema e a membri di organizzazioni sociali di tutta Europa, che vogliono stabilire relazioni professionali per i propri progetti di documentario, e sfruttare il potere e le possibilità offerte dai nuovi media anche nel sociale. I nuovi media stanno rivoluzionando il nostro modo di comunicare. Tutto ciò non è nuovo, tuttavia, la rapidità, con cui questi fenomeni avvengono, richiede sempre più una comprensione più specifica dell'uso di questi.
Il programma completo può essere visionato in questa pagina.
Esperti già confermati:
Una possibilità unica: l’IDM offre a tutti i filmmaker e produttori interessati l'opportunità di partecipare attivamente all'intero laboratorio (dal 16 al 22 luglio 2018) e di presentare il proprio progetto di documentario nell'ambito delle masterclass pratiche sui temi dello Storytelling, dello User-Journey, del Video Partecipato, degli Immersive Media e di diventare parte integrante della rete internazionale dei partecipanti e degli esperti di ESoDoc.
La borsa di studio include la partecipazione a tutte le attività del workshop ESoDoc di una settimana a Bolzano, inclusi pranzi e cena.
Le domande vanno presentate, entro il 10 giugno, con CV e motivazione e proprio progetto cinematografico (non obbligatorio), a Lotte Gibitz della ZeLIG, ZeLIG, +39 0471 977.930, lotte.gibitz@zeligfilm.it oppure su www.movie-it.info
Read more...Dal 26 al 29 aprile 2018 la ZeLIG organizza il congresso internazionale sul tema "La formazione nel documentario presso le scuole di cinema europee e internazionali".
Durante il congresso, saranno discusse e tematizzate le nuove “sfide” che il mondo del documentario e delle scuole di cinema si preparano ad affrontare: internet, nuovi media e nuove infrastrutture tecnologiche.
Il congresso è sostenuto dalla GEECT - Associazione delle scuole europee di cinema e televisione. La GEECT è membro regionale della CILECT, l'associazione internazionale di scuole di cinema. (www.cilect.org). È un congresso annuale che ha l’obiettivo di discutere i principali temi legati alla formazione nelle scuole di cinema ed è organizzata ogni volta in uno Stato differente dell’associazione.
La ZeLIG, membro attivo della GEECT, ha organizzato il primo congresso “Teaching Documentary - Symposium I” nel 2014 in collaborazione con l'Università del Galles del Sud a Cardiff.
90 partecipanti provenienti da 56 diverse scuole di cinema di 28 paesi si sono registrati per il simposio. Il congresso è rivolto agli insegnanti di regia, montaggio, fotografia, produzione, nuovi media, che vogliono continuare il lavoro di formazione documentaria nel loro campo specifico ed esplorare le nuove possibilità di produzione di documentari.
È un momento importante per il settore. Come attività laterali, l’IDM e la ZeLIG organizzano dei seminari MOV!IE IT per tutti i professionisti dell'Alto Adige: uno sul “packaging” di un progetto di documentario con John Burgan e un secondo sulla distribuzione con Sarah Mosses.
Read more...Esperta: Sarah Mosses (UK)
La Masterclass di Sarah Mosses, all‘interno del simposio sul documentario, tratterà delle nuove forme di distribuzione, cercando di mettere in luce pratiche di successo rivolte soprattutto a costruire il proprio pubblico di rilevanza: A film does not exist until an audience has seen it. Saranno invitati a partecipare professionisti locali, interessati e partecipanti al congresso, che avranno la possibilità di scoprire tutte le strategie di Impact e distribuzione del documentario, nominato agli Oscar, Unrest di Jennifer Brea. I partecipanti verranno a conoscenza degli elementi principali di una distribuzione di successo di un documentario (Impact Distribution Strategy), della preparazione di un piano di distribuzione al cui interno saranno rilevanti gli indicatori di successo e gli strumenti di implementazione.
Quando: 26 Aprile 2018
Orario: 14.30h – 18.00h
Lingua del seminario: Inglese
Dove: Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano Vicolo Gumer 7, Bolzano
Il seminario è gratuito ma richiede l’iscrizione obbligatoria, fino al 12 aprile 2018 tramite www.movie-it.info/ o ZeLIG, Lotte Gibitz, lotte.gibitz@zeligfilm.it - + 39 0471 977930
Il seminario è in collaborazione con l’IDM. La ZeLIG quest'anno celebra il suo 30 ° anniversario e organizza il congresso "Teaching Documentary” (26-29 aprile), che vedrà la partecipazione di 90 docenti provenienti da 56 scuole di cinema di 28 paesi e di esperti di fama internazionale, che discuteranno della formazione nel cinema documentario nelle scuole di cinema europee e internazionali, in un contesto di rapida evoluzione del settore cinematografico internazionale.
Read more...Esperto: John Burgan (UK / DE)
John Burgan, riconosciuto documentarista (Memory of Berlin), docente presso numerose scuole di cinema e co-curatore del simposio Teaching documentary metterà in luce gli elementi chiave di una presentazione di successo di un progetto di documentario, dal trattamento al teaser, passando dal cuore della propria idea cinematografica ad una presentazione di successo.
Il seminario è stato pensato per registi che vogliono trasformare la propria idea di documentario con successo, e per registi che vogliono imparare a preparare il proprio piano finanziario, in modo da aumentare le possibilità di promozione, e anche per quei produttori che vogliono portare i propri progetti ai mercati internazionali come IDFA, Leipzig Dok Market o Sheffield Doc Fest.
Quando: 24 aprile 2018
Orario: 14.00-19.00
Lingua del seminario: inglese
Dove: ZeLIG School of Documentary, Television and New Media, Brenner Str. 20D, 39100 Bolzano
Il seminario è gratuito e aperto a un numero limitato di partecipanti. Bisogna iscriversi preventivamente presentando CV e motivazione. Non c'è selezione, ma si segue l'ordine di registrazione. CV e motivazioni verranno date all’esperto. Le iscrizioni vanno fino al 10 aprile 2018 tramite www.movie-it.info/ o ZeLIG, Lotte Gibitz, lotte.gibitz@zeligfilm.it - + 39 0471 977930
Il seminario è in collaborazione con l’IDM. La ZeLIG quest'anno celebra il suo 30 ° anniversario e organizza il congresso "Teaching Documentary” (26-29 aprile), che vedrà la partecipazione di 90 docenti provenienti da 56 scuole di cinema di 28 paesi e di esperti di fama internazionale, che discuteranno della formazione nel cinema documentario nelle scuole di cinema europee e internazionali, in un contesto di rapida evoluzione del settore cinematografico internazionale.
Read more...Gli studenti ZeLIG presentano i propri progetti di documentari davanti una commissione formata da redattori, produttori e organizzatori di festival - il cosiddetto “Pitch”. Per il suo anniversario, la ZeLIG apre le proprie porte al pubblico. Il pitch sarà pubblico e offrirà a tutti gli interessati la possibilità di ascoltare le nuove idee filmiche dei futuri diplomati ZeLIG.
Quando: 4 e 5 Ottobre 2018
Dove: Centro Culturale "Claudio Trevi" - Bolzano
Lingua: inglese
Esperti del panel del pitch:
Durante una intera settimana gli studenti della ZeLIG si prepareranno all'evento di giovedì 4 ottobre, il "pitch". Il processo di preparazione e sviluppo progetto è aperto anche a 3 professionisti locali, grazie ad una borsa di studio messa a disposizione dall'IDM: attraverso una selezione, 1 professionista con progetto e 2 uditori potranno partecipare alla preparazione insieme agli studenti della ZeLIG. Le selezioni sono aperte fino al 20 settembre; per maggiori informazioni contattare Lotte Gibitz, lotte.gibitz@zeligfilm.it, +39 0471 977930. Inoltre, alcuni momenti della preparazione e delle attività previste per la settimana sono aperte al pubblico cittadino: lunedì 1 ottobre, dalle 9.30h alle 13.00 Stefano Tealdi e Katrin Nandelstädt terranno una introduzione al pitch, raccontando le modalità di svolgimento e offrendo suggerimenti su come lavorare ad una perfetto stile di comunicazione breve e convincente (la sessione si terrà alla ZeLIG); il "pitch" stesso, che si terrà al Centro Trevi di Bolzano giovedì 4 ottobre dalle 9.00h alle 17.00h, sarà aperto al pubblico cittadino, mentre venerdì 5 ottobre, dalle 9.00h fino alle 13.00h alla ZeLIG, i membri del panel del pitch terranno dei brevi interventi sulla distribuzione di documentari, sulla produzione, sulla Rai e sulla ZDF / Arte, sui festival di documentari e sulla produzione in Alto Adige.
Read more...ZeLIG FESTEGGIA IL SUO 30.MO COMPLENNAO CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
Trenta anni fa partiva l’esperienza della scuola di cinema ZeLIG con il suo primo corso. Oggi la scuola è riconosciuta a livello internazionale, è radicata a livello territoriale ed è pienamente inserita nel circuito mondiale del mondo dell’audiovisivo e delle scuola di cinema. Tutti motivi validi per festeggiare!
"Senza la ZeLIG non ci sarebbe una vera scena cinematografica in Alto Adige", afferma il documentarista Andreas Pichler (“Il Sistema Latte”, “Il teorema Venezia”).
I numeri parlano da soli
Di solito gran parte del lavoro che fa la ZeLIG dietro le quinte passa inosservato al vasto pubblico. Gli esperti del settore, sia a livello locale ma soprattutto internazionale, conoscono tuttavia il valore della sua formazione e sanno molto bene cosa possono trovare alla ZeLIG. Oltre alla scuola triennale che si concentra soprattutto sul documentario, ZeLIG offre anche offerte specifiche di specializzazione e formazione continua.
Durante tutto il 2018, 8 eventi guarderanno e ci guideranno verso il futuro del mondo documentario. 3 di questi saranno aperti al pubblico, “tra la gente”.
April
10–15, 2018 - 30 Years of ZeLIG Films @ BolzanoFilmFestivalBozen
24, 2018 - MOV!E IT! Professional
26–29, 2018 - Teaching Documentary - Symposium
26–29, 2018 - Virtual Reality
July
16 – 22, 2018 - ESoDoc @ Bolzano
September
27, 2018 - Film Jour Fix - International Sales Distribution: Secrets, Tips, Solution
October
4 – 5, 2018 - Pitching film diploma
5, 2018 - Big Party 30 Years of ZeLIG
INFO PER LA STAMPA
In allegato: 1, Eventi ZeLIG 2018, 2 Sulla ZeLIG
Read more...April
July
September
October
Read more...
Preview footage didactic activity
Download footage didactic activity Hi-quality
Right click and select "download linked file" to download the video in high resolution.
Contemporaneamente al simposio Teaching Documentary II – Visions of the Future“, verrà offerto a tutti la possibilità di fare esperienza con la Realtà Virtuale e i video a 360°.
Gli spettatori, grazie agli occhiali VR, saranno catapultati all’interno dell’azione, senza più un display a fare da filtro: si sceglie dove stare, muovendo testa e occhi, come nel mondo reale. Lo spettatore diventerà quindi un vero e proprio “testimone oculare” della storia che sta guardando.
Questo rappresenta solo uno degli eventi che la ZeLIG organizza per il suo 30° compleanno: chi vuole, grazie agli occhiali VR, può fare esperienza, ad esempio, del mondo dei ciechi, grazie al documentario VR “Notes of Blindness”. Tutte le informazioni pratiche sull’utilizzo degli occhiali saranno disponibili in loco. Nello stesso periodo, si terrà a Bolzano il congresso "Teaching Documentary", con 56 scuole di cinema provenienti da 28 paesi del mondo che si ritroveranno a Bolzano per discutere il futuro del documentario in un mondo che cambia di continuo. In questo contesto, la VR potrebbe avere un ruolo determinante (il congresso si terrà al Parco Tecnologico). “L’esperienza VR comporta una scoperta del mondo quasi oltre il visibile, è davvero straordinaria.
La direttrice della ZeLIG, Heidi Gronauer, definisce la Virtual Reality, ovvero la più recente innovazione tecnologica che consente di “entrare” nel mondo attraverso i suoi grandi occhiali neri, "una straordinaria esperienza”.
Penso che ci sia un grande potenziale di “storytelling” nella realtà virtuale che vale la pena provare. (La direttrice della ZeLIG, Heidi Gronauer).
Progetti presentati:
CIRQUE DU SOLEIL
Entra nel mondo del Cirque du Soleil per uno sguardo ravvicinato e intimo ai loro spettacoli più provocanti.
Entra in un regno onirico in "Through the Masks of LUZIA", dove la luce estingue lo spirito e la pioggia calma l'anima.
Tuffati in un universo ipnotico sottomarino in “DREAMS OF O” dove sei immerso in un universo pieno di audaci tuffi, acrobazie aeree e surreali personaggi anfibi.
Sfida le tue percezioni e concezioni visive in "Inside the Box of KURIOS", mentre ti trovi nel bel mezzo di un mondo fantastico di acrobati, giocolieri e meccanismi steampunk.
Guarda una battaglia che si svolge nel mitico mondo di "KÀ: The Battle Within", in cui due clan rivali si affrontano in uno scontro furioso di vertiginose acrobazie e combattimenti mozzafiato.
Il Cirque du Soleil VR sfuma il confine tra palcoscenico e pubblico, portando in vita queste fantastiche esperienze come non le hai mai viste prima.
CHERNOBYL VR PROJECT
Chernobyl VR Project combina la meccanica dei videogiochi con l'approccio narrativo educativo e cinematografico. È il primo vero tour virtuale nella zona di Chernobyl. Chernobyl VR Project utilizza soluzioni grafiche all'avanguardia, come scansioni 3D avanzate di luoghi ed edifici, fotografia sferica, video stereoscopici e realtà aumentata. Chernobyl VR Project non è solo la storia di un luogo abbandonato, ma è ancor più una questione di persone.
La casa di produzione “Farm 51” mirava a raggiungere i sopravvissuti per i quali il disastro aveva un aspetto intimo e talvolta familiare. “Farm 51” sta donando parte del ricavato delle vendite del progetto Chernobyl VR alle fondazioni che aiutano le vittime del disastro in Ucraina. In tal modo speriamo di contribuire a questa causa e che l'iniziativa darà al nostro progetto un'altra dimensione sociale.
THE ECONOMIST VR - MOSUL, una ricostruzione collettiva
Fai un tour del Museo di Mosul in Iraq, distrutto dai militanti dello Stato islamico ma ora ricreato nella realtà virtuale. Rivedi i manufatti perduti ricostruiti da Rekrei, un progetto dedicato al recupero del patrimonio culturale attraverso la fotogrammetria e la modellazione 3D. Sviluppato da The Economist Media Lab, con produzione VR aggiuntiva di Visualize. Vincitore del premio della giuria per l'innovazione ai British Interactive Media Awards 2016.
THE ECONOMIST VR - OSAKA
Luci brillanti, stabilimenti balneari e mercati del pesce: fai un giro nella città giapponese di Osaka con una guida locale in grado di mostrarti i segreti meglio custoditi della città. Questa esperienza video a 360 gradi accompagna l'episodio di Osaka della serie "Passport" di Economist Films
THE ECONOMIST VR - OCEAN: i coralli misteriosi
Lukas Isall del Palau International Research Center racconta la storia di alcuni dei coralli più belli e misteriosi del mondo. Accompagna la serie "Ocean" di Economist Films.
THE ECONOMIST VR - OCEAN VR: Net positive
Vivi la questione dei limiti della pesca intensiva in alto mare dal punto di vista di un commensale, di un pesce, di un pescatore e di un politico. Presentato al 54 ° New York Film Festival.
NOTES ON BLINDNESS
Arte Experience presenta Notes On Blindness, un viaggio in VR in un mondo oltre la vista.
Nel 1983, dopo decenni di costante deterioramento, John Hull divenne totalmente cieco. Per aiutarsi a dare un senso agli sconvolgimenti della sua vita, ha iniziato a raccontare le sue esperienze su un’audiocassetta. Questo diario fatto di registrazioni origianali costituiscono la base di questo progetto, una non fiction interattiva che utilizza nuove forme di narrazione per esplorare una esperienza cognitiva ed emotiva di cecità.
ANNIE AMBER
Interagisci e viaggia attraverso tutto il sistema solare vivendo la straordinaria vita di Annie Amber, dalla sua nascita fino ai suoi ultimi giorni, risolvendo enigmi di crescente complessità mentre sblocchi i suoi ricordi. Usa solo la testa per muoverti o per risolvere i puzzle!
END SPACE
È un momento di incertezza nel Settore Tartarus. Il Consorzio del Commercio Unito ha iniziato a riprendere il controllo, ma il Fronte di Liberazione del Tartaro è diventato più forte, più audace e non è disposto a rinunciare. La Federazione del Commercio Unito sta cercando alcuni buoni piloti per sostenere gli sforzi bellici nel settore di Tartarus.
Puoi essere quel pilota? Puoi volare meglio dei piloti del Fronte di Liberazione del Tartaro?
Lo spero, l'ultimo ragazzo non ce l'ha fatta ...
Usando il tuo controller Gear VR, gamepad o Touchpad, vola attraverso intense battaglie spaziali spazzando via la TLF dal Settore Tartarus. I tuoi potenti cannoni laser a impulsi e missili viaggianti Meteor sono collegati alla tua vista fornendo una combinazione micidiale di tecnologia e abilità. Sblocca progressivamente i livelli più difficili e potenzia le tue armi dopo ogni successo.
MOCA: Kerry James Marshall
Goditi una delle più famose mostre del museo di arte contemporanea dell'ultimo decennio in VR! Mastry (Kerry James Marshall) ha concluso la sua corsa il 3 luglio 2017 al Museum of Contemporary Art (MOCA) di Los Angeles, ma ora tutti possono divertirsi nel vederlo nella sua interezza perfettamente riprodotto tramite scansione laser e fotogrammetria volumetrica.
L'esperienza ti consente di camminare nelle sale del MOCA come se fossi effettivamente lì.
ASTEROIDI!
Dal regista di Madagascar, ASTEROIDS! è il seguito del film vincitore del premio Emmy INVASION! Immergiti in una nuova avventura animata e vivi le sfide di un equipaggio nello spazio con gli stravaganti alieni Mac, Cheez (Elizabeth Banks) e il loro compagno Peas (Ingrid Nilsen). In questo film immersivo di 11 minuti sei un robot e spetta a te salvare l'equipaggio impegnato in una missione nello spazio profondo dove tu e i tuoi nuovi amici siete faccia a faccia con esseri dello spazio che digrignano i denti. Durante il salvataggio impari ciò che conta veramente nella vita e diventi un membro rispettato dell’astronave.
STAR TRACKER
La normale realtà virtuale ti fa vedere in 3D ambienti reali. Noi andiamo avanti per farti vedere posti dove non sei mai stato in un ambiente 3D avanzato. Mappiamo in 3D il campo stellare su una superficie sferica e poi guardiamo dall’esterno dentro la sfera. Puoi tutti gli oggetti che si muovono vicini molto più velocemente del normale 3D e questo ti darà un’esperienza fantastica.
EPIC ROLLER COASTER
In Epic Roller Coasters avrai la stessa sensazione di un vero ottovolante con una grafica di alto livello, simulazione fisica e gioco multigiocatore Puoi anche scattare foto della tua corsa e condividerle nella tua cronologia! Oppure competi in gara per una posizione in classifica!