La Canta della Stella è l’evento più importante dell’anno in un piccolo paese tra le Alpi. La tradizione vuole che un asino accompagni i Re Magi durante la processione. Leopoldo è l’unico asino del paese, ma il suo padrone, un gigante buono che vive accudendo la madre malata, è restio a concederlo.
Sono richieste esperienze pregresse nel settore audiovisivo?
No, non le richiediamo. La formazione parte dalle basi teoriche e pratiche.
Quali lingue si parlano alla ZeLIG?
Alla ZeLIG le lezioni sono in tedesco, italiano e inglese. La lingua è un aspetto fondamentale della didattica multiculturale della scuola.
Quindi, se non conosco una delle tre lingue, non posso presentare la domanda di ammissione?
Se non conosci una delle tre lingue, puoi comunque presentare la tua candidatura. Alla presentazione della domanda non è necessario conoscere tutte e tre le lingue, è sufficiente conoscerne due al livello B2, ma bisogna impegnarsi a fondo per imparare anche la terza almeno a livello A1 entro la data dell’esame onsite (sempre che si venga ammessi) e provarlo durante il colloquio.
Qui di seguito una tabella riepilogativa con i tempi:
al momento della domanda
Lingua 1 B2
Lingua 2 B2
Lingua 3 –
se ammessi all'esame onsite
Lingua 1 B2
Lingua 2 B2
Lingua 3 A1 (ascolto, interazione e produzione orale)
dopo il primo anno
Lingua 1 B2
Lingua 2 B2
Lingua 3 B1
È utile fare riferimento al “Quadro europeo comune di riferimento per le lingue Scheda per l'autovalutazione”
La ZeLIG si fa carico dei costi del corso di lingua?
La ZeLIG sostiene il processo di apprendimento delle lingue; laddove si valuta come necessaria la partecipazione a un corso di lingua, la ZeLIG può coprire una parte dei costi previsti.
Cosa significa “lezioni a tempo pieno”?
La formazione alla ZeLIG dura tre anni ed è a tempo pieno. Le lezioni cominciano di solito alle 9.30h e terminano alle 17.30h. Ci sono inoltre serate con presentazioni di film o serate dove ci si esercita, oppure ci possono essere lezioni nei fine settimana o anche esercitazioni fuori sede. L’intera infrastruttura della ZeLIG è comunque disponibile per gli studenti di sera e anche nei fine settimana e nei giorni festivi, per esercitazioni studentesche. La formazione è in definitiva molto intensa.
Posso richiedere borse di studio?
Ogni anno la Provincia Autonoma di Bolzano offre borse di studio. Per informazioni rivolgersi a: Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Scuola, Borse di studio (annemarie.job@provinz.bz.itt - T: +39 0471 412924).
Chi può candidarsi all’ammissione alla ZeLIG?
Tutti coloro che rispondono ai requisiti minimi di iscrizione, con un’età compresa tra i 19 e i 30 anni compiuti tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022.
Dove posso vivere a Bolzano?
li studenti ammessi devono provvedere autonomamente a un alloggio. La ZeLIG può aiutare gli ammessi nella ricerca di un appartamento.
Nel caso di ulteriori domande, si prega di scrivere a admission@zeligfilm.it
From Wednesday 27. February to Friday 1. March, from 10.00h until 17.00h, the Swiss film director Markus Imhoof ("Das Boot ist voll" - nominated for the Oscars -, "Der Berg", "More than Honey", "Eldorado") will be in Bolzano, together with his editor Beatrice Babin, to held a seminar with the title "All my mistakes".
"Happy New Year" by Désirée Marianini, Laura Cesarini and Michal Shanny has received the award as Best Feature Length Film in the International Competition of the recent "On the Road Film Festival", organised by Cine Detour in Rome.
"Dusk Chorus - based on Fragments of Extinction by David Monacchi" has received the prestigious Award by the members of the European Academy of Science Film.
Il 19 e il 20 dicembre Yuri Ancarani, artista e filmmaker italiano di fama internazionale, sarà a Bolzano per partecipare a diversi eventi a lui dedicati.
Coach, media trainer, Berlino (DE)
Katrin Nandelstädt offre training per presentazioni in eventi pubblici a professionisti da diversi settori: cultura, scienze, economia e politica. Offre anche formazione per gruppi, per clienti come l’Università Humboldt, l’Istituto Max-Planck, Siemens, Arup, e la Sparkx e il suo “Leadership Program for Women in Media Companies”. Per filmmaker propone corsi di preparazione al pitch: collabora con Documentary Campus, l’Erich Pommer Institut, Sheffield Dok/fest, e la Camera di Commercio della rete di produttori audiovisivi della Polonia. Di formazione giornalista, ha studiato economia e giornalismo a Dortmund, Berlin e Brussels, ha svolto un tirocinio alla Deutsche Welle e ha lavorato come autrice e presentatrice per la WDR, la ZDF e Deutschlandfunk Kultur. Negli ultimi 15 anni ha continuato il proprio percorso di formazione nell’utilizzo della voce, nel training mentale e nelle modalità e tecniche di terapie respiratoria.
Montatrice, Berlino (DE)
Studi in filosofia e in storia del cinema completati con successo nel 1990 alla LMU a Monaco di Baviera, con una tesi di laurea su Federico Fellini: "La figura del clown come confine tra la vita e la morte". Ha vissuto a New York e in Africa, e dal 2000 è montatrice di documentari e film di finzione. Suoi mentori sono stati Emily Atef, Volker Koepp, Micah Magee, Wael Shawky, Michael Klette, Cordula Kablitz, Wim Wenders, Markus Imhoof, e tanti altri, con i quali ha lavorato e grazie a cui ha affinato la propria sensibilità. Membro della German Film Academy e della BFS (associazione montaggio cinematografico tedesca).
Sceneggiatore, regista, montatore e docente, Berlino (DE)
Nato nel 1962 a Londra. Tra il 1981 e il 1984 studia Letteratura Inglese all’Università di Newcastle upon Tyne, e successivamente montaggio alla BBC, a Londra. Tra il 1989 e il 1992 studia alla Scuola Nazionale di Cinema e TV nel Regno Unito. Vive a Berlino. Tra il 2006 e il 2008 insegna all’European Film College in Danimarca, e attualmente è professore associato all’Università del Galles del Sud e direttore didattico del Master in Documentario della Met Film School a Berlino. Membro attivo del CILECT, organizzatore insieme ad Heidi Gronauer del simposio “Teaching the documentary” (Cardiff 2014, Bolzano 2018). Curatore della comunità di documentaristi D-WORD, regista di vari film tra cui MEMORY OF BERLIN (1998), BEHIND WORDS (2005), FRIENDLY ENEMY ALIEN (2006), POWER & PLACE (2010).
Sceneggiatore/Regista/Produttore, Kiev, Ucraina
Sergei Loznitsa è nato il 5 settembre 1964. Nel 1997 si è diplomato all’Istituto Russo di Cinematografia (VGIK) a Mosca, in regia. Sergei Loznitsa ha diretto documentari dal 1996, 18 dei quali hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. Il debutto nel cinema di finzione, “My Joy”, è stato presentato in prima mondiale al Festival di Cannes, seguito da “In the Fog” (2012), premiato con il FIPRESCI al 65.imo Festival di Cannes. Nel 2013 fonda una società di produzione e distribuzione ATOMS & VOID. Il documentario “MAIDAN” (2014), cronaca della rivoluzione ucraina, ha avuto la prima mondiale ancora al Festival di Cannes. Loznitsa continua a lavorare come regista sia di documentari che di film di finzione.