Un viaggio sonoro unico, nel cuore della foresta Amazzonica, in Ecuador. Un’ esperienza sensoriale, poetica e scientifica allo stesso tempo guidati dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi nel suo tentativo di registrare, per la prima volta in 3D, il patrimonio acustico di un ecosistema antico, E ricchissimo di specie alla scoperta dei "frammenti sonori in via di estinzione".
Dovrebbe essere il giorno più felice nella vita di una donna. Negli ospedali della Slovacchia, comunque, la gioia della maternità può facilmente diventare un incubo. Il documentario “Before I Met You” svela la realtà dietro le porte chiuse delle sale parto dove non è permesso a nessuno, se non alle madri, di entrare.
Una famiglia, un tabù, una film maker che torna a casa per infrangerlo. Benvenuti nell'incubo di un piccolo universo in cui tutti sono innocenti – o forse no.
L'inverno arriva nell'artica europea e la trasforma in un posto irriconoscibile, freddo e buio. Durante le notti polari, al nord, la vita umana sembra sospesa, è inabitabile, come la luna. E comunque, è casa per alcune persone che vengono da lontano. Che cosa li ha portati qui? E per quale motivo rimangono qui, circondati dall'oscurità?
Jesolo, una nota città balneare della riviera Adriatica italiana, l'inverno sembra sprofondare in un lungo letargo. La solitudine e la calma di questa stagione tuttavia permettono di intaccare la superfice e di scoprire i lati più autentici del posto dal punto di vista della città stessa.
Kim Hak, giovane talentuoso fotografo cambogiano, è alla ricerca di un nuovo immaginario per il suo paese. Nhem En, anziano fotografo di regime dei Khmer Rossi, sta progettando il suo ingresso imprenditoriale nel nuovo business del dark tourism. Quale immagine proporre della propria storia e del proprio paese?
La Canta della Stella è l’evento più importante dell’anno in un piccolo paese tra le Alpi. La tradizione vuole che un asino accompagni i Re Magi durante la processione. Leopoldo è l’unico asino del paese, ma il suo padrone, un gigante buono che vive accudendo la madre malata, è restio a concederlo.
Do I need experience in the audiovisual area?
No, no experience is needed. The study course starts at a foundational level.
Which languages are spoken at ZeLIG?
The teaching languages at ZeLIG are German, Italian and English. Language is a crucial part of ZeLIG’s multicultural approach to teaching.
If I am not able to speak one of the three languages, may I participate to the admission process?
Yes, you can. At the moment when you send us your application, you have to know two languages at the B2 level, but you have to start to learn the third language in order to achieve the A1 level by the moment you will eventually be invited for the second part (onsite exam) of the admission, and we will proof it during those days.
Here a summary:
when you send us the application
Language 1 B2
Language 2 B2
Language 3 –
if invited at the onsite exam
Language 1 B2
Language 2 B2
Language 3 A1 (listening, spoken interaction and spoken production)
after the first year of studies
Language 1 B2
Language 2 B2
Language 3 B1
Refer to the “Common European Framework of Reference for Languages Self-assessment grid”:
Does ZeLIG cover the costs of language learning?
ZeLIG supports the learning process of a new language; in the case the participation to a language course is needed, ZeLIG could eventually cover a part of the expenses.
What are full-time studies?
The training at ZeLIG lasts three years and is a full-time course. Classes usually start at 9:30 am and finish by 5:30 pm. However, occasionally there will be evening courses, film screenings and shootings after hours, there may be weekend classes, night shootings and shootings abroad. ZeLIG’s entire infrastructure is available in the evenings and on weekends for individual practise. The studies are time-consuming.
Can I apply for a study grant?
Every year, the Autonomous Province of Bolzano offers study grants. For further information please contact Autonome Provinz Bozen, Amt für Schulfürsorge, Studienbeihilfen (annemarie.job@provinz.bz.it - T: +39 0471 412924).
Who can apply for a study course at ZeLIG?
Anybody fulfilling the minimum requirements can apply to ZeLIG. The age is 19 to 30 years between 1. January and 31 December 2022.
Where can I live in Bolzano?
The students have to find their own accommodation. ZeLIG can help with some advice.o, ZeLIG cannot cover any such costs.
If an urgent question has not been answered, please send an email to admission@zeligfilm.it
From Wednesday 27. February to Friday 1. March, from 10.00h until 17.00h, the Swiss film director Markus Imhoof ("Das Boot ist voll" - nominated for the Oscars -, "Der Berg", "More than Honey", "Eldorado") will be in Bolzano, together with his editor Beatrice Babin, to held a seminar with the title "All my mistakes".
"Happy New Year" by Désirée Marianini, Laura Cesarini and Michal Shanny has received the award as Best Feature Length Film in the International Competition of the recent "On the Road Film Festival", organised by Cine Detour in Rome.