- Giu 26, 2025
Auch in diesem Jahr beteiligt sich ZeLIG – in Zusammenarbeit mit der IDM Film Commission Südtirol – an einer Seminarwoche, die sich der Entwicklung internationaler Co-Produktionen zwischen Italien, Österreich, Deutschland und der Schweiz widmet. Das Seminar findet in diesem Jahr in der HFF – Hochschule für Fernsehen und Film München von Montag den 24. bis Freitag den 28. November statt.
Während der Woche werden ausgewählte Stoffe in kleinen, länderübergreifenden Teams gemeinsam weiterentwickelt. Die Teilnehmerinnen – bestehend aus Studierenden und jungen Filmschaffenden – arbeiten mit Unterstützung von Expertinnen aus Produktion und Förderung an konkreten Filmprojekten (Dokumentar- oder Spielfilm) mit Co-Produktionspotenzial.
Leggi tutto...- Mag 21, 2025
I film del secondo anno tornano sul grande schermo!
Dopo il successo della scorsa edizione, mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 20:00 torna la serata di proiezione dei cortometraggi realizzati nel secondo anno del percorso formativo.
- Apr 28, 2025
Filmmaker and journalist Tsai Tsung Lung joined us at ZeLIG during the Bolzano Film Festival Bozen to talk about the role of documentary and the documentarian. Missed it? No worries — we’ve put together some key takeaways for you!
Leggi tutto...DOP
"Il programma di formazione di tre anni offre condizioni ideali per ottenere un know-how professionale approfondito nella propria specializzazione - senza però perdere di vista la fondamentale importanza del lavoro di squadra. Un film nasce da un team, e alla ZeLIG avviene proprio questo, grazie a educazione trilingue, a docenti internazionali, a studenti provenienti da paesi e culture diversi e a un metodo particolare di formazione interattiva tipica del più alto livello creativo e professionale."
Critico Cinematografico, Consulente Drammaturgico
"Alla ZeLIG il focus è chiaro: è necessario imparare gli attrezzi del mestiere per essere in grado di sviluppare la propria creatività. C’è bisogno di imparare a lavorare in gruppo e di mettere alla prova se stessi come futuri documentaristi. La scuola è piccola, con un grande cuore, uno staff generoso e docenti impegnati. Gli studenti guardano montagne di film e ne realizzano molti anche loro, prima di entrare nella ‘giungla’. Tre anni. Un regalo!"
Montatrice, Regista
"Studiare alla ZeLIG significa vivere in una famiglia allargata, in cui studenti e docenti portano le loro diverse esperienze e le rendono patrimonio comune. Questa piccola comunità racchiude in sé tante lingue, culture, forme di pensiero. E per me, anno dopo anno, insegnare alla ZeLIG significa poter contribuire a formare delle persone che hanno deciso di dedicarsi a uno studio così bello e complesso. Cercare di aiutare chi cerca la strada per esprimersi a trovare la forma. Non è solo dare, ricevo sempre molto, e sono grata alla ZeLIG e ai miei studenti per questo scambio, che prosegue nel tempo."
Partecipante ESoDoc 2015 - NGO worker, Amref Italia (IT)
"Lavorando per una ONG africana, per me è sempre stato essenziale far conoscere la realtà in cui siamo immersi, e le ragioni alla base del nostro lavoro, a un pubblico il più vasto possible. Grazie ad ESoDoc mi sono reso conto che ci sono molti più canali di comunicazione e tante possibilità di collaborazione in più e soprattutto un grande interesse in ciò che facciamo, molto più di quanto immaginavo. ESoDoc mi ha dimostrato che le ONG hanno possibilità concrete di far si che le storie che sono al centro del loro lavoro possano essere condivise su tante diverse piattaforme di comunicazione e di sostegno reciproco. "
Regista, Produttore, Responsabile dello Sviluppo - Stefilm
"Grazie al digitale molte cose sono cambiate da quando ho iniziato l'insegnamento presso ESoDoc, oltre dieci anni fa. I registi di oggi hanno un rapporto diretto con il loro pubblico e possono comprendere rapidamente l'effetto del loro lavoro. Quel che non è cambiato è il bisogno e la voglia di cambiare il mondo con le loro storie e i loro film. Questo rende ESoDoc unico, e ogni anno imparo da loro qualcosa di nuovo."
Ingegnere specializzato in fotografia
"La tecnica filmica si è radicalmente semplificata, e questa tendenza non è ancora terminata. Ciò che più si richiede è la creatività, il lavoro di squadra e l'internazionalità. E qui, cosa non trascurabile, la ZeLIG emerge e occupa una posizione eccellente per il multilinguismo della regione e la presenza di studenti di tutta Europa. Quel che però mi ha impressionato è l'alta motivazione degli studenti. Nella vostra scuola la creatività è tangibile."
Coach, Trainer
"ESoDoc è un'esperienza stimolante con persone meravigliose e progetti meravigliosi. I partecipanti s’incoraggiano l’un l’altro, gli insegnanti e i formatori si dedicano a portare davvero più avanti loro stessi e i loro progetti. Persone e progetti maturano e migliorano. E ciascuno di essi raggiungono enorme chiarezza grazie al duro lavoro e al grande sostegno."
Regista
"ESoDoc è una di quelle rare occasioni in cui mi sono sentito parte di una comunità interculturale attenta all’uso responsabile d’immagini e progetti volti alla lotta per diffondere l'apprezzamento dei valori sociali e per un mondo migliore."
Coach, Trainer
"La vita è più grande della finzione! I documentari ci aiutano a capire il lato nascosto della vita, a non essere impotenti e costretti a vederne solo la superficie. I registi coraggiosi osano guardare lì. Per questi giovani abbiamo bisogno di scuole impegnate e programmi di formazione per educare, motivare e sostenere - e per rendere il mondo un posto migliore, almeno un po' ogni giorno - così fanno ESoDoc e la scuola ZeLIG di documentario - andateci!"
Commissioning Editor ZDF/ARTE, Head of Studies ESoDoc
"La scuola di cinema ZeLIG è unica - certo, perché si colloca in mezzo alle montagne dell'Alto Adige - Südtirol - ma prima di tutto perché qui gli studenti sviluppano una profonda idea di ciò in cui consiste la qualità di un documentario. C'è un segreto? È la filosofia ZeLIG stessa: i giovani provengono da diversi paesi europei e portano con sé le loro diverse culture. Sono stimolati da insegnanti internazionali e curati dal team locale. Così affinano i propri sensi per poter comunicare attraverso un linguaggio documentario cinematografico di alta qualità."